Zufolo

Abbozzo strumenti musicali
Questa voce sull'argomento strumenti musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Zufolo
Informazioni generali
Classificazione421.221.12
Aerofoni labiali
FamigliaFlauti globulari
Uso
Musica dell'antichità
Musica tradizionale dell'Europa Meridionale

Lo zufolo (in siciliano friscalettu; in sardo: Pipiolu o solittu) è uno strumento musicale a fiato tradizionale.

Simile a un flauto, è generalmente realizzato artigianalmente in legno. È formato da una canna corta o da un piccolo cilindro incavato, quasi sempre di legno di bosso ed ha un taglio traverso per l'imboccatura e alcuni fori laterali. Questo strumento si può paragonare a un fischietto per il modo in cui viene suonato ed anche per il suono che emette.

Il friscalettu cromatico di Gemino Calà

La novità nel “friscalettu cromatico” consiste nell’ aver realizzato il “FORO LATERALE SINISTRO” nello strumento, nella parte sinistra in asse alla zeppa. Questo “FORO”, oggetto della rivendicazione praticato nello strumento, può essere realizzato in tutti gli strumenti a becco a bocca zeppata.

La presenza di questo “FORO” ha dato la possibilità di realizzare dei modelli di friscaletti con una chiave (ad aprire), di utilizzare il mignolo sinistro (mai usato nella pratica del flauto) che metterà in movimento la chiave stessa, di alterare i suoni di questi strumenti un semitono sopra e ancora, di riprodurre ulteriori suoni armonici che permetteranno la realizzazione di nuove posizioni e di conseguenza l’ampliamento dell’estensione dello strumento verso i suoni acuti.

Lo strumento presenta le seguenti caratteristiche:

  1. Azionando la chiave e tenendola premuta con il mignolo sinistro il “FORO” si apre e quindi tutti i suoni si alterano di un semitono ottenendo così uno strumento con la DOPPIA TONALITÀ, ed ecco che il friscalettu in C con la chiave in azione diventa uno strumento in C#.
  2. Azionando sempre la chiave si possono realizzare CROMATISMI con estrema facilità, per esempio: per passare dalla nota G alla nota G# bisogna premere solo la chiave mantenendo la posizione della nota originale. Naturalmente questo vale per tutte le altre posizioni dello strumento.
  3. La chiave comunque produce il suo effetto d’innalzamento del suono al 100% sulle posizioni della mano sinistra e destra.
  4. Un’altra peculiarità del “FORO” con la chiave in azione consiste nel facilitare la riproduzione della DINAMICA. Infatti per ottenere una nota piano bisogna semplicemente attenuare l’emissione del fiato e premere la chiave.
  5. Naturalmente lo studio e la ricerca sono in continua evoluzione.

Gemino Calà

Bibliografia

  • Lo Zufolo, U friscalettu. Metodo musicale di Gemino Calà, in Brolo (Messina), Armenio, 2001, SBN IT\ICCU\PAL\0231650.
  • https://www.geminocala.com/friscalettu_cromatico.html

Voci correlate

  • Friscaletto
  • Musica popolare
  • Il Friscalettu Cromatico di Gemino Calà
    Flauto siciliano a becco corto a bocca zeppata con variazione organologica effettuata da Gemino Calà
    Friscalettu cromatico di Gemino Calà

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «zufolo»
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica