Acanthosomatidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acanthosomatidae
Alcune specie di Acanthosomatidae
da sinistra a destra:
  • Acanthosoma haemorrhoidale
  • Elasmostethus interstinctus
  • Cyphostethus tristriatus
  • Elasmucha grisea
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Exopterygota
Subcoorte Neoptera
Superordine Paraneoptera
Sezione Rhynchotoidea
Ordine Rhynchota
Sottordine Heteroptera
Infraordine Pentatomomorpha
Superfamiglia Pentatomoidea
Famiglia Acanthosomatidae
Signoret, 1863
Generi
  • vedi testo

Gli Acantosomatidi (Acanthosomatidae Signoret, 1863) sono una famiglia di insetti Rincoti Eterotteri.

Descrizione

Insetti di piccole o medie dimensioni, hanno un aspetto molto simile a quello dei Pentatomidae, ma se ne distinguono per i tarsi bi-segmentati (usualmente tre segmenti nei Pentatomidae). Il capo è carenato lateralmente e porta antenne composte da 5 segmenti. Hanno uno scutellum di forma grossolanamente triangolare. Nell'addome è in genere presente un processo spinoso che si proietta anteriormente dal II urosterno ed è provvisto di un paio di tricobotri nel III urosterno.

Biologia

Alcune specie di questa famiglia si caratterizzano per l'abitudine delle femmine di sorvegliare le uova dopo la deposizione, per difenderle dai predatori e dai parassiti, e di continuare a dedicare cure parentali alle giovani larve anche per lungo tempo dopo la schiusa delle uova. Ciò è documentato in maniera particolare per l'Elasmucha grisea, ma anche per numerose altre specie dei generi Anaxandra, Acanthosoma e Elasmucha.[1][2]

Altra caratteristica comune a molte specie di questa famiglia è la capacità di secernere liquidi odorosi (feromoni) con funzioni di difesa nei confronti di eventuali aggressori o di comunicazione tra membri della stessa specie.[3]

Tassonomia

La famiglia comprende oltre 180 specie ripartite fra 47 generi[4] e 3 sottofamiglie. Questa ultima suddivisione, proposta da KUMAR (1974)[5] è oggi messa in discussione, ma è largamente adottata. Tutte le sottofamiglie sono cosmopolite.

Sottofamiglia Acanthosomatinae
  • Acanthosoma Curtis, 1824
  • Ameenocoris Ahmad & Moizuddin, 1990
  • Amphaces Dallas, 1851
  • Anaxandra Stål, 1876
  • Catadipson Breddin, 1903
  • Cyphostethus Fieber, 1860
  • Elasmosthethus Fieber, 1860
  • Elasmucha Stål, 1864
  • Eupolemus Distant, 1910
  • Grossaria Kumar, 1974
  • Lindbergicoris Leston, 1953
  • Mahea Distant, 1909
  • Microdeuterus Dallas, 1851
  • Oncacontias Breddin, 1903
  • Proctophantasta Breddin, 1903
  • Rhopalimorpha Dallas, 1851
Sottofamiglia Blaudusine
  • Abulites Stål, 1876
  • Acrophyma Bergroth, 1917
  • Andriscus Stål, 1876
  • Anischys Dallas, 1851
  • Bebaeus Dallas, 1851
  • Blaudus Stål, 1872
  • Duadicus Dallas, 1851
  • Ea Distant, 1911
  • Galgacus Distant, 1899
  • Hellica Stål, 1867
  • Hiarchas Distant, 1910
  • Lanopis Signoret, 1863
  • Mochus Distant, 1910
  • Monteithiessa Kumar, 1974
  • Noualhieridia Breddin, 1898
  • Panaetius Stål, 1865
  • Phorbanta Stål, 1867
  • Sinopla Signoret, 1863
  • Stauralia Dallas, 1851
  • Xosa Kirkaldy, 1904
Sottofamiglia Ditomotarsinae
  • Aesepus Stål, 1876
  • Agamedes Stål, 1876
  • Cylindrocnema Mayr, 1864
  • Ditomotarsus Spinola, 1850
  • Esbenia Jensen-Haarup, 1931
  • Hyperbius Stål, 1867
  • Ibocoris Roche, 1947
  • Laccophorella Horváth, 1904
  • Mazanoma Rolston & Kumar, 1975
  • Nopalis Signoret, 1863
  • Planois Signoret, 1863
  • Praesus Stål, 1872
  • Rolstonus Froeschner, 1997
  • Sangarius Stål, 1865
  • Tolono Rolston & Kumar, 1975
  • Uhlunga Distant, 1892
incertae sedis
  • Cochabambia Pirán, 1959
  • Tunaria Pirán, 1957
Acanthosoma haemorrhoidale
Cyphostethus tristriatus
Elasmostethus interstinctus
Elasmucha grisea

Specie dell'areale paleartico europeo

Per l'areale paleartico europeo sono riconosciuti solo 4 generi e 8 specie:

  • Acanthosoma
    • A. haemorrhoidale
    • A. inhabilis
  • Elasmostethus
    • E. interstinctus
    • E. minor
  • Elasmucha
  • Cyphostethus
    • C. tristriatus

Note

  1. ^ Kaitala A., Mappes J., Parental care and reproductive investment in shield bugs (Acanthosomatidae, Heteroptera), in Oikos, vol. 80, 1997, pp. 3-7.
  2. ^ Tachikawa S., Studies on Subsocialities of Heteroptera in Japan, Tokyo, Tokyo Agricultural University Press, 1991.
  3. ^ B.W. Staddon, Male sternal pheromone glands in Acanthosomatid shield bugs from Britain, in J. Chem. Ecol., vol. 16, 1990, pp. 2195-2201. URL consultato il 21 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2017).
  4. ^ Australian Faunal Directory. Op. cit.
  5. ^ Kumar R., A revision of world Acanthosomatidae (Heteroptera: Pentatomidae): keys to and descriptions of subfamilies, tribes and genera, with designation of types, in Aust. J. Zool. Suppl. Ser., vol. 34, 1974, pp. 1-60.

Bibliografia

  • (EN) Family Acanthosomatidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 29 febbraio 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acanthosomatidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Acanthosomatidae

Collegamenti esterni

  • (EN) David Rider, Acanthosomatidae Signoret, 1863, su Pentatomoidea Home Page, North Dakota State University. URL consultato il 2 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2008).
  • (EN) Taxon profile: Acanthosomatidae, su BioLib.cz, Biological Library. URL consultato il 02-06-2008.
  • (EN) Taxon details: Acanthosomatidae, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 02-06-2008.
  • (EN) ITIS Standard Report Page: Acanthosomatidae, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 02-06-2008.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007549223805171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi