Bas-Intyamon

Bas-Intyamon
comune
Bas-Intyamon – Stemma
Bas-Intyamon – Veduta
Bas-Intyamon – Veduta
Enney, capoluogo comunale, nel 1964
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Friburgo
DistrettoGruyère
Amministrazione
Lingue ufficialiFrancese
Data di istituzione2004
Territorio
Coordinate46°33′58″N 7°05′01″E46°33′58″N, 7°05′01″E (Bas-Intyamon)
Altitudine720 m s.l.m.
Superficie33,27 km²
Abitanti1 387 (2017)
Densità41,69 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiGrandvillard, Gruyères, Haut-Intyamon, Val-de-Charmey
Altre informazioni
Cod. postale1665, 1666, 1667
Prefisso026
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS2162
TargaFR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Bas-Intyamon
Bas-Intyamon
Bas-Intyamon – Mappa
Bas-Intyamon – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bas-Intyamon (toponimo francese) è un comune svizzero di 1 387 abitanti del Canton Friburgo, nel distretto della Gruyère.

Geografia fisica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Storia

Il comune di Bas-Intyamon è stato istituito il 1º gennaio 2004 con la fusione dei comuni soppressi di Enney, Estavannens e Villars-sous-Mont; capoluogo comunale è Enney[1][2].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]

Geografia antropica

Le frazioni di Bas-Intyamon sono[1]:

Infrastrutture e trasporti

Bas-Intyamon è servito dalle stazioni di Enney e di Estavannens sulla ferrovia Palézieux-Montbovon.

Note

  1. ^ a b c Bas-Intyamon, in Dizionario storico della Svizzera, 26 settembre 2016. URL consultato il 9 gennaio 2019.
  2. ^ (FR) Historique del villages, su sito istituzionale del comune di Bas-Intyamon. URL consultato il 9 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2019).
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera
  4. ^ Patrice Borcard, Enney, in Dizionario storico della Svizzera, 9 novembre 2004. URL consultato il 9 gennaio 2019.
  5. ^ Marianne Rolle, Estavannens, in Dizionario storico della Svizzera, 10 dicembre 2004. URL consultato il 9 gennaio 2019.
  6. ^ Marianne Rolle, Villars-sous-Mont, in Dizionario storico della Svizzera, 19 luglio 2013. URL consultato l'8 gennaio 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bas-Intyamon

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 246353772 · GND (DE) 7725175-1 · WorldCat Identities (EN) viaf-246353772
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera