Campionato sudamericano di rugby 1975

Campionato sudamericano di rugby 1975
Competizione Sudamericano
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore Unión de Rugby del Paraguay
Date dal 20 settembre 1975
al 28 settembre 1975
Luogo Paraguay
Partecipanti 5
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Argentina Argentina
(9º titolo)
Secondo Bandiera del Cile Cile
Terzo Bandiera dell'Uruguay Uruguay
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Argentina Eduardo Sanguinetti (36)
Record mete Bandiera dell'Argentina Guillermo Álvarez (5)
Incontri disputati 10
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato sudamericano di rugby 1975 (in spagnolo Sudamericano de Rugby 1975; in portoghese Campeonato Sul-Americano de Rugby de 1975) fu il 9º campionato continentale del Sudamerica di rugby a 15. Si tenne in Paraguay dal 20 al 28 settembre 1975 tra cinque squadre nazionali e fu vinto dall'Argentina, al suo nono successo, assoluto e consecutivo.

Il torneo fu organizzato dall'Unión de Rugby del Paraguay e si tenne interamente presso le strutture del Collegio San José di Asunción, capitale del Paese[1].

Per l'ennesima volta fu l'Argentina a dominare la competizione: imbattuta fin dall'istituzione del torneo nel 1951, vinse a punteggio pieno il suo nono titolo su nove edizioni di campionato.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1971, era: 4 punti per ciascuna meta (6 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, mark o drop[2].

Squadre partecipanti

Risultati

Asunción
20 settembre 1975
Brasile Bandiera del Brasile10 – 31Bandiera del Cile CileCollegio San José

Asunción
21 settembre 1975
Argentina Bandiera dell'Argentina30 – 15Bandiera dell'Uruguay UruguayCollegio San José
Arbitro: Bandiera del Brasile Hamilton
Escalante
Sanguinetti
mtEtcheverría
Sanguinetti (2)trJ. Zerbino
Sanguinetti (3)c.p.J. Zerbino (3)
Escalante
Landajo
Sanguinetti
drop

Asunción
21 settembre 1975
Paraguay Bandiera del Paraguay6 – 19Bandiera del Brasile BrasileCollegio San José

Asunción
23 settembre 1975
Brasile Bandiera del Brasile7 – 38Bandiera dell'Uruguay UruguayCollegio San José
Arbitro: Bandiera del Paraguay Estebán Burt
NoelmtAmorín
Mendoza
Minut
M. Smith
J. Zerbino (2)
trMastroiani
M. Smith (2)
J. Zerbino
Bishopc.p.M. Smith (2)

Asunción
23 settembre 1975
Paraguay Bandiera del Paraguay3 – 44Bandiera del Cile CileCollegio San José

Asunción
25 settembre 1975
Cile Bandiera del Cile15 – 7Bandiera dell'Uruguay UruguayCollegio San José
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Bruno Bertelli
mtMutio
Cabrera Berceruelo (4)c.p.J. Zerbino
Cabrera Berceruelodrop

Asunción
25 settembre 1975
Paraguay Bandiera del Paraguay0 – 93Bandiera dell'Argentina ArgentinaCollegio San José
Arbitro: Bandiera del Brasile Hamilton
mtÁlvarez (3)
Brouchou (3)
Cato
Giargia
Iachetti
Lucke
Miguens (2)
Mínguez
Muníz
Sanguinetti
trde Forteza (11)
Sanguinetti
c.p.de Forteza (3)

Asunción
27 settembre 1975
Argentina Bandiera dell'Argentina64 – 6Bandiera del Brasile BrasileCollegio San José
Arbitro: Bandiera dell'Uruguay J.C. Jung
Bach (2)
Bozzo
Brouchou
d'Agnilo
de Forteza (2)
Devoto
Mínguez
Ventura (2)
tecnica
mt
Capalbo (2)
de Forteza (6)
tr
c.p.B. Smith (2)

Asunción
28 settembre 1975
Argentina Bandiera dell'Argentina45 – 3Bandiera del Cile CileCollegio San José
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Bruno Bertelli
Álvarez (2)
Lucke
Mínguez
Muníz
Sanguinetti
mt
de Forteza (3)tr
de Forteza
Sanguinetti (2)
c.p.Bengoa
de Forteza (2)drop

Asunción
28 settembre 1975
Paraguay Bandiera del Paraguay18 – 38Bandiera dell'Uruguay UruguayCollegio San José
Arbitro: Bandiera del Cile Gonzalo Román

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Bandiera dell'Argentina Argentina 4 4 0 0 232 24 +208 8
2 Bandiera del Cile Cile 4 3 0 1 93 55 +38 6
3 Bandiera dell'Uruguay Uruguay 4 2 0 2 98 70 +28 4
4 Bandiera del Brasile Brasile 4 1 0 3 32 139 −107 2
5 Bandiera del Paraguay Paraguay 4 0 0 4 27 194 −167 0

Note

  1. ^ (ES) Memoria y balance temporada año 1975 (PDF), su uar.com.ar, Buenos Aires, Unión Argentina de Rugby, 15 dicembre 1975. URL consultato il 16 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2022).
  2. ^ (EN) David Irvine, Try at last is given the place of honour, in The Guardian, 1º settembre 1971, p. 19.

Collegamenti esterni


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby