Campionato sudamericano di rugby 2004

Campionato sudamericano di rugby 2004
Competizione Sudamericano
Sport Rugby a 15
Edizione 26ª
Organizzatore Federación de Rugby de Chile e Sudamérica Rugby[1]
Date dal 24 aprile 2004
al 1º maggio 2004
Luogo Cile
Partecipanti 4
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Argentina Argentina
(25º titolo)
Secondo Bandiera dell'Uruguay Uruguay
Terzo Bandiera del Cile Cile
Sudamericano B Bandiera del Venezuela Venezuela
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Argentina Hernán Senillosa (53)
Record mete Bandiera dell'Argentina Fernando Higgs (5)
Incontri disputati 6
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato sudamericano di rugby 2004 (in spagnolo Sudamericano de Rugby 2004; in portoghese Campeonato Sul-Americano de Rugby de 2004) fu il 26º campionato continentale del Sudamerica di rugby a 15. Si tenne in Cile dal 24 aprile al 1º maggio 2004 tra quattro squadre nazionali e fu vinto dall'Argentina per la venticinquesima volta, quattordicesima consecutiva.

La divisione maggiore, il Sudamericano "A", si tenne in Cile presso la sede del Prince of Wales Country Club di Santiago[2] e fu appannaggio dei Pumas; da registrare la presenza del Venezuela per la prima volta nel torneo superiore, anche se l'esperienza d'esordio si risolse in una immediata retrocessione con tre sconfitte su altrettanti incontri.

La divisione "B" si tenne a San Paolo del Brasile e servì come primo turno delle qualificazioni americane alla Coppa del Mondo 2007[3]: la prima classificata della divisione, infatti, passò al turno successivo mentre le altre tre, insieme all'ultima classificata del Sudamericano "A", si incontrarono a girone unico a ottobre 2004 per decidere la seconda squadra ammessa al turno di qualificazione successivo[3]. Fu il Paraguay a vincere il torneo cadetto, mentre Brasile, Colombia e Perù dovettero contendersi un ulteriore posto insieme al Venezuela retrocesso dal Sudamericano "A".

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[4]. Ai fini della classifica, invece, per ogni incontro erano in palio tre punti per la vittoria, due per il pareggio, uno per la sconfitta in campo e zero per la sconfitta per forfait.

Squadre partecipanti

Sudamericano “A” Sudamericano “B”
Bandiera dell'Argentina Argentina Bandiera del Brasile Brasile
Bandiera del Cile Cile Bandiera della Colombia Colombia
Bandiera dell'Uruguay Uruguay Bandiera del Paraguay Paraguay
Bandiera del Venezuela Venezuela Bandiera del Perù Perù

Sudamericano "A"

Risultati

Santiago del Cile
24 aprile 2004, ore 15:30 UTC-4
Uruguay Bandiera dell'Uruguay92 – 8Bandiera del Venezuela VenezuelaPrince of Wales C.C. (2800 spett.)
Arbitro: Bandiera del Cile Jaime Vial
Ara
Baldassari
Berruti
Caviglia (2)
Crosa (2)
Durán
Grille
Mosquera
Pastore (2)
Pereira
T. Piñeyrúa
mtRebolledo
Pereira
Pérez (5)
Reyes (5)
trArévalo

Santiago del Cile
25 aprile 2004, ore 13:45 UTC-4
Cile Bandiera del Cile3 – 45
referto
Bandiera dell'Argentina ArgentinaPrince of Wales C.C. (2800 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Uruguay Santiago Slinger
mtMeta 31’ F. Bosch
Meta 56’ Dande
Meta 64’, 80’ Núñez Piossek
Meta 69’ Martín Aramburú
Meta 80'+2’ Borges
trCalcio 31’, 56’, 64’, 69’, 80’, 80'+2’ Bustos
Onetto Calcio 13’c.p.Calcio 3’ Bustos

Santiago del Cile
28 aprile 2004, ore 15:30 UTC-4
Argentina Bandiera dell'Argentina69 – 10
referto
Bandiera dell'Uruguay UruguayPrince of Wales C.C.
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Daniel Jabase
Galindo Meta 10’
López Fleming Meta 15’, 76’
Leonelli Meta 20’
tecnica Meta 32’
Méndez Meta 46’
Henn Meta 56’
Núñez Piossek Meta 63’, 66’
Senillosa Meta 69’
mtMeta 76’ Mosquera
Senillosa Calcio 10’, 20’, 32’, 56’, 46’, 63’, 66’, 76’trCalcio 76’ Pérez
Calcio 3’ Senillosac.p.
dropCalcio 18’ Pereira

Santiago del Cile
28 aprile 2004, ore 13:45 UTC-4
Cile Bandiera del Cile95 – 3Bandiera del Venezuela VenezuelaPrince of Wales C.C.
Arbitro: Bandiera dell'Uruguay Santiago Slinger
Berti
Coda (2)
Jímenez
Jouannet (2)
Llorens (4)
Marín
Palácios
Pizarro
Spencer
Vergara
mt
Onetto (10)tr
c.p.Arévalo

Santiago del Cile
1º maggio 2004, ore 13:45 UTC-4
Argentina Bandiera dell'Argentina147 – 7
referto
Bandiera del Venezuela VenezuelaPrince of Wales C.C.
Arbitro: Bandiera del Cile Carlos Risso
Guiñazú Meta 1’
Senillosa Meta 3’, 9’, 19’
Higgs Meta 11’, 16’, 40’, 41’, 54’
Bouza Meta 13’
Martín Aramburú Meta 24’
Sanz Meta 33’
Albina Meta 36’
Borges Meta 44’, 66’
Leonelli Meta 46’, 49’
M. Contepomi Meta 57’
López Fleming Meta 61’, 69’
C. Boffelli Meta 64’, 78’
Galindo Meta 73’
mtMeta 30’ Pino
Senillosa Calcio 1’, 9’, 11’, 13’, 24’, 33’, 36’
Bustos Calcio 41’, 44’, 46’, 49’, 54’, 57’, 61’, 64’, 69’
trCalcio 30’ Aguilar

Santiago del Cile
1º maggio 2004, ore 15:30 UTC-4
Cile Bandiera del Cile13 – 20
referto
Bandiera dell'Uruguay UruguayPrince of Wales C.C.
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Cristián Sánchez Ruiz
Echeverría Meta 80+7’mtMeta 20’ Grillé
Meta 59’ Campomar
Onetto Calcio 80+7’trCalcio 20’, 59’ Pérez
Onetto Calcio 8’
Berti Calcio 62’
c.p.Calcio 5’, 30’ Pérez

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Bandiera dell'Argentina Argentina 3 3 0 0 261 20 +241 9
2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay 3 2 0 1 122 90 +32 7
3 Bandiera del Cile Cile 3 1 0 2 111 68 +43 5
4 Bandiera del Venezuela Venezuela 3 0 0 3 18 334 −316 3

Sudamericano "B"

Risultati

Data Incontro Risultato Sede
10-10-2004 BrasilePerù 73–3 San Paolo
10-10-2004 ParaguayColombia 79–7 San Paolo
13-10-2004 BrasileColombia 74–0 San Paolo
13-10-2004 ParaguayPerù 74–0 San Paolo
16-10-2004 BrasileParaguay 17–22 San Paolo
16-10-2004 PerùColombia 15–10 San Paolo

Classifica

Classifica G V N P PF PS PT
Bandiera del Paraguay Paraguay 3 3 0 0 175 24 151 9
Bandiera del Brasile Brasile 3 2 0 1 164 25 139 7
Bandiera del Perù Perù 3 1 0 2 18 157 -139 5
Bandiera della Colombia Colombia 3 0 0 3 17 168 -151 3

Note

  1. ^ All’epoca sotto il nome di Confederación Sudamericana de Rugby
  2. ^ (ES) Memoria y balance temporada año 2004 (PDF), su uar.com.ar, Buenos Aires, Unión Argentina de Rugby, pp. 10-12. URL consultato il 31 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2022).
  3. ^ a b (EN) RWC 2007 Qualifying process, su rugbyworldcup.com, International Rugby Board. URL consultato il 31 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2005).
  4. ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.

Voci correlate

Collegamenti esterni


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby