Capralba

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Cremona è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Capralba
comune
Capralba – Stemma
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
Amministrazione
SindacoDamiano Cattaneo (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°27′N 9°39′E45°27′N, 9°39′E (Capralba)
Altitudine93 m s.l.m.
Superficie13,45 km²
Abitanti2 262[1] (31-12-2021)
Densità168,18 ab./km²
FrazioniFarinate, Campisico di sopra, Campisico di sotto
Comuni confinantiCampagnola Cremasca, Caravaggio (BG), Casaletto Vaprio, Misano di Gera d'Adda (BG), Pieranica, Quintano, Sergnano, Torlino Vimercati, Vailate
Altre informazioni
Cod. postale26010
Prefisso0373
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT019015
Cod. catastaleB686
TargaCR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 251 GG[3]
PatronoSant'Andrea
Giorno festivo30 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Capralba
Capralba
Capralba – Mappa
Capralba – Mappa
Posizione del comune di Capralba nella provincia di Cremona
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Capralba (Cavralba in dialetto cremasco) è un comune italiano di 2 262 abitanti[1] della provincia di Cremona, in Lombardia, a nord della provincia.

Geografia fisica

Territorio

Sul territorio è presente un elevato numero di fontanili. Nel territorio comunale è presente il Parco dei Fontanili di Capralba.

Storia

Capralba è una località di origine medievale, da sempre appartenente al territorio cremasco.

In età napoleonica (1809-16) furono aggregati a Capralba i comuni di Campagnola, Campisico[4] e Farinate, ridivenuti autonomi con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto. Campisico fu poi aggregata definitivamente nel 1819.

Nel 1868 al comune di Capralba venne aggregato il soppresso comune di Farinate[5].

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 7 febbraio 2002.[6]

«Partito semitroncato: nel primo, d'azzurro, alla torre d'argento, aperta e finestrata di due nero, merlata di sette e fondata su una campagna di rosso; nel secondo, d'oro, alla pianta di lino di verde, fiorita d'azzurro; nel terzo, di verde, alla banda d'azzurro, attraversata da onde d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri sono 94. L'unica comunità nazionale numericamente significativa è quella rumena, con 29 cittadini.[8]

Geografia antropica

Frazioni

Il territorio comunale comprende il capoluogo e le frazioni di Farinate, Campisico di sopra e Campisico di sotto.[9]

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il territorio è attraversato dalle seguenti strade provinciali:

Ferrovie

Il centro cittadino e l'adiacente frazione di Farinate sono serviti dalla stazione di Capralba, lungo la ferrovia Treviglio-Cremona. La stazione fu inaugurata nel 1914 su richiesta della popolazione; fino a quel momento i treni che percorrevano la linea non effettuavano fermata nel territorio comunale.

La stazione è servita dai treni regionali di Trenord in servizio sulla tratta Treviglio–Cremona, con frequenza oraria. Nelle fasce di punta sono presenti alcune corse aggiuntive e alcune corse prolungate oltre il capolinea di Treviglio, con destinazione Milano Porta Garibaldi o Milano Certosa e con fermate intermedie a Milano Lambrate e Milano Villapizzone.

Amministrazione

Elenco dei sindaci dal 1970 ad oggi[10][11][12].

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1970 1975 Bruno Severgnini sindaco
1975 1980 Romano Fiorentini sindaco
1980 1985 Giovanni Ogliari Democrazia Cristiana sindaco
1985 1990 Giovanni Ogliari Democrazia Cristiana sindaco
1990 1995 Gian Carlo Soldati Democrazia Cristiana sindaco
1995 1999 Gian Carlo Soldati sinistra sindaco
1999 2004 Gian Carlo Soldati sinistra sindaco
2004 2009 Pierluigi Lanzeni lista civica sindaco
2009 2014 Pierluigi Lanzeni lista civica sindaco
2014 2019 Gian Carlo Soldati lista civica sindaco
2019 in carica Damiano Cattaneo lista civica sindaco

Galleria d'immagini

  • Un mulino lungo la roggia Rino, nell'abitato di Capralba
    Un mulino lungo la roggia Rino, nell'abitato di Capralba
  • La roggia Rino ripresa a monte dell'abitato di Capralba
    La roggia Rino ripresa a monte dell'abitato di Capralba
  • La stazione di Capralba

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dati provvisori).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ All'epoca nota come Campisego.
  5. ^ Regio decreto 30 giugno 1867, n. 4484.
  6. ^ Capralba, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 25 novembre 2023.
  7. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  8. ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2020, su demo.istat.it. URL consultato il 24 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  9. ^ Art. 2 comma 1 dello Statuto Comunale
  10. ^ Anagrafe: Ricerca e Archivio nel sito del Ministero dell'Interno
  11. ^ Giancarlo Soldati, Capralba. Paese di confine, pag. 245, Grafica GM, Spino d'Adda, 2005, ISBN non disponibile
  12. ^ dipartimento per gli affari Interni e Territoriali Archiviato il 27 maggio 2019 in Internet Archive. nel sito del Ministero dell'interno

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capralba

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.capralba.cr.it. Modifica su Wikidata
  • Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia