Dovera

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Dovera
comune
Dovera – Stemma
Dovera – Bandiera
Dovera – Veduta
Dovera – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
Amministrazione
SindacoPaolo Mirko Signoroni (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate45°22′N 9°32′E45°22′N, 9°32′E (Dovera)
Altitudine73 m s.l.m.
Superficie20,65 km²
Abitanti3 756[1] (30-6-2023)
Densità181,89 ab./km²
FrazioniBarbuzzera, Postino, Roncadello, San Rocco
Comuni confinantiBoffalora d'Adda (LO), Corte Palasio (LO), Crespiatica (LO), Lodi (LO), Monte Cremasco, Pandino, Spino d'Adda
Altre informazioni
Cod. postale26010
Prefisso0373
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT019041
Cod. catastaleD358
TargaCR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 557 GG[3]
Nome abitantidoveresi
Patronosan Lorenzo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Dovera
Dovera
Dovera – Mappa
Dovera – Mappa
Posizione del comune di Dovera nella provincia di Cremona
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dovera (Duéra in dialetto cremasco) è un comune italiano di 3 756 abitanti[1] della provincia di Cremona in Lombardia.

Storia

La fondazione di Dovera risale all'epoca romana. All'epoca era un piccolo borgo agricolo chiamato Dovaria che era attraversato da un'importante strada romana, la via Regina, che collegava Cremona con Mediolanum.

Dovera appartenne da sempre alla Gera d'Adda milanese. Il limitrofo centro abitato di Roncadello, oggi frazione, apparteneva invece al Contado di Lodi. Dovera appartenne alla provincia di Lodi dal 1786 al 1791.

In età napoleonica (1810) al comune di Dovera fu aggregata Roncadello, ridivenuta autonoma con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto (1815). Contemporaneamente, entrambi i centri furono inseriti nel distretto di Pandino della provincia di Lodi e Crema.

Veduta del Santuario della Beata Vergine del Pilastrello

Con l'Unità d'Italia i comuni di Dovera e Roncadello furono inseriti nel circondario di Crema della provincia di Cremona. Nel 1868 il comune di Roncadello fu aggregato definitivamente a Dovera.[4]

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 25 marzo 1998.[5]

«Interzato in fascia: il 1°, di argento, al cappello da arciprete, di nero, con tre fiocchi per parte, dello stesso; il 2°, di azzurro, alla stella di cinque raggi, d'oro; il 3°, d'oro, a tre elmi d'acciaio, chiusi, al naturale, in profilo, uno accanto all'altro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il galero prelatizio di nero, tradizionale insegna arcipretale, è un riferimento alla chiesa madre fondata nella frazione di Postino; la stella d'oro in campo azzurro ricorda l'apparizione della Madonna ad una fanciulla di Dovera, il 14 maggio 1386, in onore della quale venne eretto il santuario della Beata Vergine del Pilastrello; i tre elmi in campo rosso sono ripresi dal blasone dei conti Barni (di rosso, alla fascia diminuita d'argento, accompagnata da tre elmi, due nel capo e uno nella punta, posti di profilo e graticolati dello stesso, e bordati d'oro).

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Società

Evoluzione demografica

  • 1235 nel 1751
  • 1440 nel 1805
  • 1767 nel 1809 dopo annessione di Roncadello
  • 1762 nel 1853
  • 1977 nel 1861
  • 2657 nel 1871 dopo annessione di Roncadello nel 1868

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2020 gli stranieri residenti sono 340. Le comunità nazionali numericamente significative sono[7]:

  1. Romania, 102
  2. Senegal, 48
  3. Egitto, 35
  4. Marocco, 33

Geografia antropica

Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, le frazioni di Barbuzzera, Postino, Roncadello e San Rocco[8].

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il centro abitato è attraversato dalla strada statale 472 Bergamina, che unisce Treviglio a Lodi, ed è punto di origine di una strada provinciale che conduce a Crespiatica passando per la frazione di Postino.

Vi sono poi alcune strade minori, di importanza locale, dirette ai centri limitrofi.

La parte nord del territorio comunale, ai confini con Pandino, è lambita dalla strada statale 415 Paullese.

Tranvie

Dal 1880 al 1920 Dovera era servita da una stazione della tranvia interurbana a vapore Lodi-Bergamo, che correva lungo la strada Bergamina.

Amministrazione

Elenco dei sindaci dal 1985 ad oggi[9].

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Tarcisio Bruni Democrazia Cristiana sindaco
1990 1995 Tarcisio Bruni Democrazia Cristiana sindaco
1995 1999 Gianfranco Rancati lista civica di centro-destra sindaco
1999 2004 Giuseppe Rioldi lista civica di centro-sinistra sindaco
2004 2009 Giuseppe Rioldi lista civica sindaco
2009 2014 Franco Mosetti lista civica sindaco
2014 2019 Paolo Mirko Signoroni lista civica sindaco
2019 in carica Paolo Mirko Signoroni lista civica sindaco

Galleria d'immagini

  • Chiesa di San Lorenzo, facciata
    Chiesa di San Lorenzo, facciata
  • Chiesa di San Lorenzo, affresco sulla parete absidale
    Chiesa di San Lorenzo, affresco sulla parete absidale
  • Chiesa di San Lorenzo, interno
    Chiesa di San Lorenzo, interno
  • Chiesa di San Lorenzo, interno verso la controfacciata
    Chiesa di San Lorenzo, interno verso la controfacciata
  • Municipio
    Municipio
  • Monumento dei caduti in Piazza XXV Aprile
    Monumento dei caduti in Piazza XXV Aprile


Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2023 (dati provvisori).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Regio decreto 30 giugno 1868, n. 4485
  5. ^ D.P.R. di concessione del 25 marzo 1998 (PDF).
  6. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  7. ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2020, su demo.istat.it. URL consultato il 24 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  8. ^ Art. 2 comma 5 dello Statuto Comunale
  9. ^ Anagrafe: Ricerca e Archivio nel sito del Ministero dell'Interno

Bibliografia

  • AA.VV., Itinerari di fede tra Adda, Oglio e Po, Arti Grafiche Rossi, Soresina, 1994, ISBN non disponibile - Scheda del santuario ad opera di Cesare Alpini

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dovera

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.dovera.cr.it. Modifica su Wikidata
  • Dovèra, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Lombardia beni culturali, su lombardiabeniculturali.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 150261560
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia