Caproni Ca.400

Abbozzo aerei
Questa voce sugli argomenti aerei e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo seconda guerra mondiale
Caproni Ca.400
Tavola prospettica del Ca.400
Descrizione
Tipoaereo da bombardamento
CostruttoreBandiera dell'Italia Reggiane
Dimensioni e pesi
Lunghezza16,60 m
Apertura alare20 m
Peso a vuoton. d. kg
Propulsione
Motore2 Isotta Fraschini XI RC 40
Prestazioni
Velocità di crocieran. d. km/h
Autonomian. d. km

I dati sono tratti da Il Caccia Re 2000 e la storia delle "Reggiane"; I progetti Pegna[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il Caproni Ca.400 è stato un progetto dell'ing. Giovanni Pegna e dello "Studio brevetti Gruppo Caproni" di un aereo bimotore metallico da bombardamento. Progetto studiato nella seconda metà degli anni trenta per le Officine Reggiane, si caratterizzava per la somiglianza al Piaggio P.32 progettato dello stesso Pegna, fatta salva per la presenza di una deriva posteriore singola anziché doppia.

La motorizzazione prevista consisteva in due Isotta Fraschini XI RC 40 12 cilindri a V di 60° raffreddati a liquido; o anche, come alternativa, di due motori di tipo stellare.

L'apertura alare prevista era di 20 metri e la lunghezza di 16,60 metri.

Note

  1. ^ Sergio Govi, Il Caccia Re 2000 e la storia delle "Reggiane"; I progetti Pegna, Giorgio Apostolo Editore, 1987, pp. pp. 201-203.

Bibliografia

  • Sergio Govi, Il Caccia Re 2000 e la storia delle "Reggiane"; I progetti Pegna, Giorgio Apostolo Editore, 1987, pp. 208.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra