Conraua

Abbozzo anfibi
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Conraua
Scheletro di una Conraua goliath
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaConrauidae Dubois, 1992
GenereConraua
Nieden, 1908
Specie
  • vedi testo

Conraua (Nieden, 1908) è un genere di anfibi anuri unico appartenente della famiglia Conrauidae[1].

Distribuzione

Le specie di questo genere sono presenti nell'ovest dell'Africa tropicale e in particolar modo in Etiopia ed Eritrea.[1]

Tassonomia

Il genere Conraua è stato oggetto di numerosi studi tassonomici, anche discordanti fra loro. Uno studio del 2006 pone il genere all'interno della famiglia Petropedetidae[2] ed è stato successivamente riconfermato. [3] Nuovi studi tassonomici, eseguiti nel 2011, hanno indicato come Conraua sia soltanto lontanamente imparentato con il genere Petropedetidae[4] e quindi è stato inserito nella sua famiglia primaria, Conrauidae.[5]

Comprende le seguenti specie[1]

  • Conraua alleni Barbour and Loveridge, 1927
  • Conraua beccarii Boulenger, 1911
  • Conraua crassipes Buchholz and Peters, 1875
  • Conraua derooi Hulselmans, 1972
  • Conraua goliath Boulenger, 1906
  • Conraua robusta Nieden, 1908
  • Conraua sagyimase Neira-Salamea, Ofori-Boateng, Kouamé, Blackburn, Segniagbeto, Hillers, Barej, Leaché, and Rödel, 2021

Note

  1. ^ a b c (EN) Frost D.R. et al., Conraua Nieden, 1908, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  2. ^ Frost, D. R., T. Grant, J. Faivovich, R. H. Bain, A. Haas, C. F. B. Haddad, R. O. de Sá, A. Channing, M. Wilkinson, S. C. Donnellan, C. J. Raxworthy, J. A. Campbell, B. L. Blotto, P. E. Moler, R. C. Drewes, R. A. Nussbaum, J. D. Lynch, D. M. Green, and W. 2006. The amphibian tree of life. Bulletin of the American Museum of Natural History 297: 1-370 [Available for anonymous download at http://digitallibrary.amnh.org/dspace/handle/2246/5781 ].
  3. ^ Bossuyt, F., R. M. Brown, D. M. Hillis, D. C. Cannatella, and M. C. Milinkovitch . 2006. Phylogeny and biogeography of a cosmopolitan frog radiation: Late Cretaceous diversification resulted in continent-scale endemism in the family Ranidae. Systematic Biology 55: 579-594.
  4. ^ Pyron, R. A., and J. J. Wiens . 2011. A large-scale phylogeny of Amphibia including over 2800 species, and a revised classification of advanced frogs, salamanders, and caecilians. Molecular Phylogenetics and Evolution 61: 543-583.
  5. ^ Blackburn, D. C., and D. B. Wake . 2011. Class Amphibia Gray, 1825. In: Zhang, Z.-q. (Ed.), Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness. Zootaxa. 3148: 39-55.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Conraua
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Conraua

Collegamenti esterni

  Portale Anfibi
  Portale Biologia