Ctenochasmatidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ctenochasmatidae
Esemplare fossile di Ctenochasma elegans
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
Ordine† Pterosauria
Sottordine† Pterodactyloidea
Clade† Euctenochasmatia
FamigliaCtenochasmatidae
Nopsca, 1928
Nomenclatura binomiale
† Ctenochasma roemeri
von Meyer, 1852
Sottogruppi
  • Ningchengopterus?
  • Ctenochasmatinae
    • Ctenochasma
    • Pterodaustro
    • Eosipterus
    • Beipiaopterus
    • Gegepterus
  • Gnathosaurinae

Ctenochasmatidae sono una famiglia estinta di pterosauri ctenochasmatoidi vissuti nel Giurassico superiore-Cretaceo inferiore, circa 152-105 (Titoniano-Albiano), principalmente in Europa, Asia e Sudamerica.

I primi ctenochasmatoidi noti risalgono al Kimmeridgiano, una fase del Giurassico superiore. In precedenza, una mascella fossile recuperata nella Formazione Jurassic Stonesfield, nel Regno Unito, venne considerata la più antica conosciuta. Secondo gli scienziati questa mandibola apparteneva ad un membro della famiglia Ctenochasmatidae,[1] tuttavia un ulteriore esame suggerì che questo esemplare appartenesse ad un teleosauro anziché ad uno pterosauro.[2]

Di seguito è riportato un cladogramma sulla filogenetica di Ctenochasmatidae, di Andres, Clark & Xu (2014):[2]


 Ctenochasmatidae 
 Gnathosaurinae 

Kepodactylus insperatus

Elanodactylus prolatus

Feilongus youngi

Moganopterus zhuiana

Huanhepterus quingyangensis

Plataleorhynchus streptophorodon

Gnathosaurus subulatus

Gnathosaurus macrurus

 Ctenochasmatinae 

Ctenochasma

Pterodaustro guinazui

Eosipterus yangi

Beipiaopterus chenianus

Gegepterus changi

Note

  1. ^ Buffetaut, E. and Jeffrey, P. (2012). "A ctenochasmatid pterosaur from the Stonesfield Slate (Bathonian, Middle Jurassic) of Oxfordshire, England." Geological Magazine, (advance online publication) DOI: 10.1017/S0016756811001154
  2. ^ a b B. Andres, J. Clark e X. Xu, The Earliest Pterodactyloid and the Origin of the Group, in Current Biology, vol. 24, n. 9, 2014, pp. 1011–6, DOI:10.1016/j.cub.2014.03.030, PMID 24768054.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ctenochasmatidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ctenochasmatidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Ctenochasmatidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Paleontologia
  Portale Rettili