Damian de Allende

Damian de Allende
Dati biografici
PaeseBandiera del Sudafrica Sudafrica
Altezza189 cm
Peso101 kg
Rugby a 15
RuoloTre quarti centro
Squadra  Wild Knights
Carriera
Attività provinciale
2011-14  Western Province21 (25)
2016-19  Western Province3 (0)
Attività di club[1]
2015  Kintetsu Liners4 (5)
2019-20  Wild Knights5 (10)
2022-  Wild Knights13 (10)
Attività in franchise
2013-19  Stormers91 (75)
2020-22  Munster29 (20)
Attività da giocatore internazionale
2014-Bandiera del Sudafrica Sudafrica78 (55)
Palmarès internazionale
Vincitore Coppa del Mondo 2019
Vincitore Coppa del Mondo 2023
3º posto Coppa del Mondo 2015

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 17 novembre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Damian de Allende (Città del Capo, 25 novembre 1991) è un rugbista a 15 sudafricano, tre quarti centro dei Wild Knights in Top League e campione del mondo nel 2019 e nel 2023 con il Sudafrica.

Biografia

Nato a Città del Capo in una famiglia di lontane ascendenze portoghesi[1], debuttò per la locale squadra provinciale del Western Province in Currie Cup nel 2012 e l'anno seguente, nel Super Rugby 2013, per la relativa franchise degli Stormers[2], con cui in corso d'anno si accordò per una permanenza minima fino a tutto il 2015[2].

Nel 2014, durante il Championship di quell'anno, esordì negli Springbok a Pretoria contro l'Argentina; l'anno successivo rinnovò il contratto con gli Stormers e contemporaneamente ottenne il permesso per giocare all'estero nel periodo in cui il Super Rugby non si disputa, firmando per la giapponese Kintetsu Liners[3].

Prese successivamente parte alla Coppa del Mondo di rugby 2015 in cui il Sudafrica si classificò terzo.

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Hugh Godwin, Rugby World Cup 2015: The Springbok squad? A black and white issue, in The Independent, 5 settembre 2015. URL consultato il 17 dicembre 2015.
  2. ^ a b (AF) Stephen Nell, WP behou "monster"; Force soek nóg jonges, in Netwerk 24, 15 agosto 2013. URL consultato il 17 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2015).
  3. ^ (EN) Kintetsu Liners confirm signing of Bok duo, in Sport 24, 25 giugno 2015. URL consultato il 17 dicembre 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Damian de Allende

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Damian de Allende nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Damian de Allende, su sarugby.co.za, SARU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Damian de Allende nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Damian de Allende in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Damian de Allende, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Damian de Allende, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby