Jannie du Plessis

Jannie du Plessis
Dati biografici
PaeseBandiera del Sudafrica Sudafrica
Altezza188 cm
Peso121 kg
FamiliariBismarck du Plessis (fratello)
Rugby a 15
RuoloPilone
Franchigia SANZAAR  Lions
Carriera
Attività provinciale
2003-07  Free State43 (10)
2008-15  Natal Sharks35 (15)
Attività di club[1]
2015-19  Montpellier57 (5)
Attività in franchise
2006-07  Cheetahs26 (0)
2008-15  Sharks117 (0)
2020-  Lions3 (0)
Attività da giocatore internazionale
2007-15Bandiera del Sudafrica Sudafrica70 (5)
Palmarès internazionale
Vincitore Coppa del Mondo 2007
3º posto Coppa del Mondo 2015

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 17 febbraio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jan Nathaniel du Plessis, detto Jannie (Bethlehem, 16 novembre 1982), è un rugbista a 15 e medico sudafricano, pilone dei Lions in Super Rugby e campione del mondo nel 2007 con gli Springbok; esercita la professione di medico ospedaliero.

Biografia

Fratello maggiore di Bismarck, Jannie du Plessis compì gli studi superiori al Grey College di Bloemfontein; non entrò nel rugby professionistico che dopo i vent'anni, per espresso desiderio di sua madre la quale volle che entrambi i figli conseguissero una laurea prima di impegnarsi a tempo pieno nello sport[1]. Per tal motivo conseguì la laurea in medicina e iniziò a esercitare; nel 2006 esordì come professionista nel rugby per i Cheetahs di Bloemfontein con cui disputò due edizioni di Super Rugby.

In Nazionale sudafricana esordì nel 2007 nel corso del Tri Nations di quell'anno, in un match contro l'Australia, lo stesso in cui debuttò anche suo fratello Bismarck; come questi, anch'egli fu poi inizialmente escluso dalla selezione alla Coppa del Mondo di rugby 2007 in Francia; quando, in corso di competizione, BJ Botha si infortunò a una caviglia durante l'incontro con gli Stati Uniti, Janne du Plessis fu chiamato d'urgenza dal tecnico Jake White a rimpiazzarlo[2]; al momento della chiamata stava lavorando in ospedale e praticando un taglio cesareo a una partoriente[3] e partì la mattina successiva per la Francia. La coppia di fratelli si ricompose quindi durante il mondiale, in quanto Bismarck era stato nel frattempo inserito in lista come sostituto dell'infortunato Pierre Spies[4].

Grazie a tale convocazione si laureò campione del mondo, scendendo anche in campo nei quarti di finale contro Figi e in semifinale contro l'Argentina.

Nel 2008 si unì agli Sharks, formazione nella quale già militava Bismarck da tre stagioni, e continua a esercitare la professione medica; nel 2010, dopo un test match a Città del Capo contro la Francia, durante il ricevimento del terzo tempo dovette intervenire a salvare un invitato dal soffocamento causato da un pezzo di carne rimastogli incastrato nella gola[5].

A giugno 2015, insieme a suo fratello, fu ingaggiato in Francia per tre anni al Montpellier[6]; prese successivamente parte alla Coppa del Mondo di rugby 2015 in cui il Sudafrica giunse terzo.

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Ian Chadband, Jannie and Bismarck du Plessis: humble, God-fearing and ferocious, meet sport's original brothers in arms, in The Daily Telegraph, 25 marzo 2011. URL consultato il 31 marzo 2011.
  2. ^ (EN) Botha and Mignoni hit by injury, in BBC, 1º ottobre 2007. URL consultato il 31 marzo 2011.
  3. ^ (EN) Jannie du Plessis, in Sky Sports, 14 maggio 2009. URL consultato il 31 marzo 2011.
  4. ^ (EN) Du Plessis replaces injured Spies, in BBC, 31 luglio 2007. URL consultato il 30 marzo 2011.
  5. ^ (EN) Bok saves man's life after Test, in Sport 24, 13 giugno 2010. URL consultato l'11 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2015).
  6. ^ (FR) Victor Daguin, Top 14 - MHR. Bismark et Jannie du Plessis finalement contraints de venir à Montpellier, in Le rugbynistère, 17 giugno 2015. URL consultato l'11 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jannie du Plessis

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Jannie du Plessis, su sarugby.co.za, SARU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Jannie du Plessis nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Jannie du Plessis in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Jannie du Plessis, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Jannie du Plessis, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby