Foot-Ball Club Juventus 1929-1930

Voce principale: Juventus Football Club.
FBC Juventus
Stagione 1929-1930
Sport calcio
Squadra  Juventus
AllenatoreBandiera della Scozia William Aitken
PresidenteBandiera dell'Italia Edoardo Agnelli
Serie A
Maggiori presenzeCampionato: Orsi, Combi (34)
Miglior marcatoreCampionato: Orsi (15)
StadioCampo Juventus
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1929-1930.

Stagione

L'attacco bianconero impegna il portiere romanista Ballanti nella vittoriosa sfida del 1º giugno 1930

La seconda metà dell'anno 1929 registrò l'istituzione del girone unico, ovvero la nascita della Serie A e della Serie B a 18 squadre.[1] Gli juventini, rafforzati dall'oriundo[2] argentino Renato Cesarini, chiusero il primo campionato di Serie A al terzo posto segnando 78 reti, con 5 punti di meno rispetto all'Ambrosiana campione d'Italia.

Divise

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Edoardo Agnelli

Area tecnica

  • Allenatore: William Aitken

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Gianpiero Combi
Bandiera dell'Italia D Umberto Caligaris
Bandiera dell'Italia D Mario Ferrero
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Mortarotti
Bandiera dell'Italia D Virginio Rosetta (capitano)[3]
Bandiera dell'Italia D Mario Varglien (I)
Bandiera dell'Italia C Oreste Barale (III)
Bandiera dell'Italia C Carlo Bigatto (capitano)[4]
Bandiera dell'Italia C Ezio Borgo (II)
Bandiera dell'Italia C Tommaso Caudera
Bandiera dell'Italia C Carlo Crotti
Bandiera dell'Italia C Edmondo Della Valle
Bandiera dell'Italia C Ferruccio Diena (I)
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Giovanni Greppi
Bandiera dell'Italia C Lino Mosca
Bandiera dell'Italia C Giovanni Varglien (II)
Bandiera dell'Ungheria C József Viola
Bandiera dell'Italia A Renato Cesarini
Bandiera dell'Italia A Luigi Cevenini (III)
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Gobetti
Bandiera dell'Italia A Alberto Merciai
Bandiera dell'Italia A Federico Munerati
Bandiera dell'Italia A Raimundo Orsi
Bandiera dell'Italia A Renato Sanero
Bandiera dell'Italia A Oliviero Vojak (II)
Bandiera dell'Italia A Giovanni Zanni

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1929-1930.

Girone di andata

Torino
6 ottobre 1929, ore 15:00 CET
1ª giornata
Juventus  3 – 2
referto
  NapoliCampo Juventus
Arbitro:  Caironi (Milano)
Zoccola Gol 10’ (aut.)
Cevenini Gol 64’
Munerati Gol 86’
MarcatoriGol 42’, Gol 54’ Mihalich

Livorno
13 ottobre 1929, ore 15:00 CET
2ª giornata
Livorno  1 – 5
referto
  JuventusCampo di Villa Chayes
Arbitro:  Dani (Genova)
Silvestri Gol 78’MarcatoriGol 24’ Varglien
Gol 61’ Orsi
Gol 63’, Gol 79’ Zanni
Gol 77’ Munerati

Cremona
20 ottobre 1929, ore 15:00 CET
3ª giornata
Cremonese  0 – 0
referto
  JuventusStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Giorgi (Milano)

Torino
27 ottobre 1929, ore 15:00 CET
4ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  Pro PatriaCampo Juventus
Arbitro:  Scarpi (Dolo)
Orsi Gol 30’Marcatori

Torino
3 novembre 1929, ore 14:30 CET
5ª giornata
Juventus  6 – 1
referto
  Pro VercelliCampo Juventus
Arbitro:  Turbiani (Ferrara)
Munerati Gol 7’, Gol 48’, Gol 60’, Gol 80’
Varglien Gol 12’
Orsi Gol 68’
MarcatoriGol 85’ (rig.) Zanello

Alessandria
10 novembre 1929, ore 14:40 CET
6ª giornata
Alessandria  1 – 0
referto
  JuventusCampo del Littorio
Arbitro:  Caironi (Milano)
Caligaris Gol 88’ (aut.)Marcatori

Torino
17 novembre 1929, ore 14:30 CET
7ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  ModenaCampo Juventus
Arbitro:  Bonello (Venezia)
Caudera Gol 64’Marcatori

Torino
24 novembre 1929, ore 14:30 CET
8ª giornata
Torino  0 – 0
referto
  JuventusStadio Filadelfia
Arbitro:  Lenti (Genova)

Torino
8 dicembre 1929, ore 14:30 CET
9ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  MilanCampo Juventus
Arbitro:  Pessato (Monfalcone)
Orsi Gol 26’, Gol 59’
Zanni Gol 55’
MarcatoriGol 15’ Tansini

Bologna
15 dicembre 1929, ore 14:40 CET
10ª giornata
Bologna  0 – 1
referto
  JuventusStadio Littoriale
Arbitro:  Rovida (Milano)
MarcatoriGol 65’ Munerati

Torino
22 dicembre 1929, ore 14:30 CET
11ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  BresciaCampo Juventus
Arbitro:  Guarnieri (Milano)

Trieste
5 gennaio 1930, ore 14:30 CET
12ª giornata
Triestina  0 – 1
referto
  JuventusStadio Montebello
Arbitro:  Dani (Genova)
MarcatoriGol 2’ Orsi

Roma
12 gennaio 1930, ore 14:35 CET
13ª giornata
Roma  2 – 3
referto
  JuventusCampo Testaccio
Arbitro:  Carraro (Padova)
Benatti Gol 35’
Chini Ludueña Gol 51’ (rig.)
MarcatoriGol 15’, Gol 23’ Cevenini
Gol 49’ Munerati

Torino
19 gennaio 1930, ore 14:30 CET
14ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  Genova 1893Campo Juventus
Arbitro:  Barlassina (Novara)

Padova
26 gennaio 1930, ore 14:30 CET
15ª giornata
Padova  2 – 1
referto
  JuventusStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Malagodi (Ferrara)
Vecchina Gol 18’
Prendato Gol 81’
MarcatoriGol 19’ (aut.) Scanferla

Torino
19 marzo 1930[5], ore 15:45 CET[6]
16ª giornata (recupero)
Juventus  1 – 2
referto
  AmbrosianaStadio Filadelfia[7] (ca 25 000 spett.)
Arbitro:  Carraro (Padova)
Della Valle Gol 56’MarcatoriGol 32’ Meazza
Gol 62’ Visentin

Roma
16 febbraio 1930, ore 14:40 CET[8]
17ª giornata
Lazio  0 – 1
referto
  JuventusStadio della Rondinella
Arbitro:  Mastellari (Bologna)
MarcatoriGol 55’ Munerati

Girone di ritorno

Napoli
23 febbraio 1930, ore 15:00 CET
18ª giornata
Napoli  2 – 2
referto
  JuventusStadio Vesuvio
Arbitro:  Turbiani (Ferrara)
Buscaglia Gol 60’, Gol 64’MarcatoriGol 3’ Munerati
Gol 21’ Orsi

Torino
9 marzo 1930, ore 15:00 CET
19ª giornata
Juventus  4 – 1
referto
  LivornoCampo Juventus
Arbitro:  Sani (Ferrara)
Orsi Gol 30’, Gol 63’
Varglien Gol 55’
Munerati Gol 57’
MarcatoriGol 37’ Palandri

Torino
16 marzo 1930, ore 15:00 CET
20ª giornata
Juventus  4 – 1
referto
  CremoneseCampo Juventus
Arbitro:  Sassi (Roma)
Cesarini Gol 7’, Gol 13’, Gol 65’
Zanni Gol 84’
MarcatoriGol 30’ Camisaschi

Busto Arsizio
23 marzo 1930, ore 15:00 CET
21ª giornata
Pro Patria  0 – 1
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Turbiani (Ferrara)
MarcatoriGol 55’ Orsi

Vercelli
30 marzo 1930, ore 15:00 CET
22ª giornata
Pro Vercelli  1 – 0
referto
  JuventusCampo piazza Conte di Torino
Arbitro:  Sassi (Roma)
Gatti Gol 43’Marcatori

Torino
13 aprile 1930, ore 15:00 CET
23ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  AlessandriaCampo Juventus
Arbitro:  Dani (Genova)
Balossino Gol 37’ (aut.)
Orsi Gol 83’
MarcatoriGol 40’ Cattaneo

Modena
20 aprile 1930, ore 15:00 CET
24ª giornata
Modena  2 – 1
referto
  JuventusCampo di Viale Fontanelli
Arbitro:  Scarpi (Dolo)
Piccaluga Gol 49’[9]
Aimi Gol 75’
MarcatoriGol 90+2’ Munerati

Torino
27 aprile 1930, ore 15:15 CET[10]
25ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  TorinoCampo Juventus
Arbitro:  Dani (Genova)
Cesarini Gol 19’, Gol 74’Marcatori

Milano
4 maggio 1930, ore 15:00 CET[11]
26ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  JuventusStadio San Siro (ca 20 000 spett.)
Arbitro:  Mastellari (Bologna)
Torriani Gol 86’MarcatoriGol 1’ Orsi

Torino
18 maggio 1930, ore 15:30 CET
27ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  BolognaCampo Juventus
Arbitro:  Lenti (Genova)
Cesarini Gol 30’
Varglien Gol 56’
Marcatori

Brescia
25 maggio 1930, ore 15:30 CET
28ª giornata
Brescia  2 – 2
referto
  JuventusStadium di Viale Piave
Arbitro:  Gonani (Ravenna)
Moretti Gol 37’
B. Frisoni[12] Gol 61’
MarcatoriGol 23’, Gol 40’ Orsi

Torino
29 maggio 1930, ore 15:30 CET
29ª giornata
Juventus  0 – 1
referto
  TriestinaCampo Juventus
Arbitro:  Rovida (Milano)
MarcatoriGol 88’ De Manzano

Torino
1º giugno 1930, ore 16:00 CET[13]
30ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  RomaCampo Juventus
Arbitro:  Turbiani (Ferrara)
Zanni Gol 42’
Cesarini Gol 43’
MarcatoriGol 2’ Fasanelli

Genova
8 giugno 1930, ore 15:30 CET
31ª giornata
Genova 1893  2 – 0
referto
  JuventusCampo di Via del Piano
Arbitro:  R. Barlassina[14] (Novara)
Banchero Gol 78’
Levratto Gol 90’
Marcatori

Torino
15 giugno 1930, ore 16:00 CET[15]
32ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  PadovaCampo Juventus
Arbitro:  Rovida (Milano)
Cesarini Gol 53’, Gol 69’, Gol 83’MarcatoriGol 87’ Lamon[16]

Milano
29 giugno 1930, ore 16:00 CET[17]
33ª giornata
Ambrosiana  2 – 0
referto
  JuventusStadio San Siro[18]
Arbitro:  Scarpi (Dolo)
Viani Gol 32’
Conti Gol 67’
Marcatori

Torino
6 luglio 1930, ore 16:00 CET
34ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  LazioCampo Juventus
Arbitro:  Guarnieri (Milano)
Orsi Gol 7’
Gobetti Gol 77’
Vojak Gol 87’
MarcatoriGol 36’ Spivach

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 45 17 13 2 2 37 13 17 6 5 6 19 18 34 19 7 8 56 31 +25

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A
Presenze Reti
Barale (III), O. O. Barale (III) 110
Bigatto, C. C. Bigatto 190
Borgo (II), E. E. Borgo (II) 40
Caligaris, U. U. Caligaris 300
Caudera, T. T. Caudera 21
Cesarini, R. R. Cesarini 1610
Cevenini (III), L. L. Cevenini (III) 163
Combi, G. G. Combi 34-31
Crotti, C. C. Crotti 170
Della Valle, E. E. Della Valle 51
Diena (I), F. F. Diena (I) 10
Ferrero, M. M. Ferrero 50
Gobetti, G. G. Gobetti 11
Greppi, G. G. Greppi 30
Merciai, A. A. Merciai 60
Mortarotti, G. G. Mortarotti 20
Mosca, L. L. Mosca 200
Munerati, F. F. Munerati 3013
Orsi, R. R. Orsi 3415
Rosetta, V. V. Rosetta 310
Sanero, R. R. Sanero 40
Varglien, G. G. Varglien (II) 20
Varglien, M. M. Varglien (I) 334
Viola, J. J. Viola 190
Vojak (II), O. O. Vojak (II) 61
Zanni, G. G. Zanni 236

Note

  1. ^ Le squadre classificate dal primo al nono posto nei gironi A e B del ventinovesimo Campionato Federale di Calcio nella stagione 1928-1929 furono ammesse al primo campionato di Serie A nella stagione 1929-1930, mentre le squadre classificate dal decimo all'ultimo posto in entrambi i gironi furono iscritte al primo campionato di Serie B.
  2. ^ L'aggettivo oriundo è stato l'appellativo dato, tra gli anni 1920 e 1930, a calciatori stranieri, principalmente dell'America del Sud, muniti di discendenza italiana come conseguenza delle leggi restrittive del 1927 ai calciatori di origine straniera nel calcio italiano.
  3. ^ In alternanza con Bigatto.
  4. ^ In alternanza con Rosetta.
  5. ^ Gara rinviata il 1º febbraio 1930 per impraticabilità del campo di Corso Marsiglia causa neve (arbitro Turbiani di Ferrara, inizio previsto alle ore 15:00 CET); cfr. L'incontro Juventus - Ambrosiana rinviato, in La Stampa, 2 febbraio 1930, p. 5. URL consultato il 19 marzo 2021.
  6. ^ La gara, prevista per le 15:30 CET, ebbe inizio al termine di Torino-Roma, a sua volta in programma alle ore 13:45 CET; cfr. Emilio De Martino, L'Ambrosiana strappa la vittoria alla Juventus, in Corriere della Sera, 20 marzo 1930, p. 4.
  7. ^ Gara disputata sul campo del Torino anziché al Campo Juventus per motivi logistici (lo stesso giorno si recuperava anche Torino-Roma, incontro della 15ª giornata); cfr. La gran giornata dei calciatori torinesi, in La Stampa, 19 marzo 1930, p. 5. URL consultato il 19 marzo 2021.
  8. ^ La partita ebbe inizio alle 14:42; cfr. Significativa vittoria dei bianco-neri vittoriosi della Lazio per 1 a 0, in La Stampa, 17 febbraio 1930, p. 4. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  9. ^ Secondo La Gazzetta dello Sport, la prima rete modenese fu realizzata da Mazzoni; cfr. Bruno Roghi, Modena-Juventus: 2-1 [0-0] (JPG), in La Gazzetta dello Sport, 22 aprile 1930, p. 3.
  10. ^ Gara prevista alle ore 15:00 CET; cfr. Juventus - Torino, in La Stampa, 27 aprile 1930, p. 5. URL consultato il 27 aprile 2021. Tuttavia, «[l]e due squadre entrano in campo con un quarto d'ora di ritardo sull'orario fissato»; cfr. Luigi Cavallero, Come si è svolto il gioco, in La Stampa, 28 aprile 1930, p. 4. URL consultato il 27 aprile 2021.
  11. ^ Cfr. Gli altri avvenimenti d'oggi a Milano, in Corriere della Sera, 4 maggio 1930, p. 4.
  12. ^ Secondo La Gazzetta dello Sport, sarebbe stato Evaristo Frisoni (noto come Frisoni II), non Berardo (Frisoni I), a siglare il definitivo pareggio al 65': nel primo tempo, dopo il vantaggio di Orsi nella prima parte della gara, Moretti avrebbe pareggiato al 20', rete seguita dall'immediato nuovo vantaggio bianconero al 22'; cfr. Brescia-Juventus: 2-2 (1-2) (JPG), in La Gazzetta dello Sport, 26 maggio 1930, p. 5. URL consultato il 25 maggio 2021.
  13. ^ Cfr. Juventus-Roma, in La Stampa, 1º giugno 1930, p. 5. URL consultato il 1º giugno 2021.
  14. ^ Secondo il Corriere della Sera, arbitro dell'incontro fu il fratello maggiore di Rinaldo, Primo Barlassina; cfr. Genova-Juventus: 2 a 0, in Corriere della Sera, 9 giugno 1930, p. 4.
  15. ^ Cfr. Luigi Cavallero, Juventus-Padova 3-1, in La Stampa, 16 giugno 1930, p. 4. URL consultato il 15 giugno 2021.
  16. ^ Per la Gazzetta di Venezia l'autore dell'unica rete padovana fu Oriani; cfr. Juventus-Padova 3-1 (0-0), in Gazzetta di Venezia, 16 giugno 1930, p. 3. URL consultato il 15 giugno 2021.
  17. ^ Cfr. Ambrosiana-Juventus a San Siro, in Corriere della Sera, 28 giugno 1930, p. 4.
  18. ^ Gara disputata allo stadio di San Siro «[...] essendo chiuso il campo di via Goldoni [...]»; cfr. Ambrosiana-Juventus a San Siro, in Corriere della Sera, 28 giugno 1930, p. 4. La chiusura del campo dell'Ambrosiana era stata predisposta in seguito al crollo di una tribuna durante l'importante incontro col Genova 1893 (3-3) del turno precedente, il 15 giugno 1930, che causò più di un centinaio di feriti; cfr. Vittorio Pozzo, Il crollo di una tribuna gremita sul campo dell'Ambrosiana, in La Stampa, 16 giugno 1930, p. 4. URL consultato il 29 giugno 2021.

Bibliografia

  • Fabrizio Melegari (a cura di). Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004. Modena, Panini, 2004.

Collegamenti esterni

  • Statistiche su Myjuve.it, su myjuve.it.
  • Statistiche su Juworld.net, su juworld.net.
  • (EN) Serie A 1929-1930 su Rsssf.com, su rsssf.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio