Foot-Ball Club Juventus 1934-1935

Voce principale: Juventus Football Club.
FBC Juventus
Stagione 1934-1935
Sport calcio
Squadra  Juventus
AllenatoreBandiera dell'Italia Carlo Carcano, poi
Bandiera dell'Italia Carlo Bigatto
PresidenteBandiera dell'Italia Edoardo Agnelli
Serie A (in Coppa dell'Europa Centrale)
Coppa dell'Europa CentraleSemifinalista
Maggiori presenzeCampionato: Valinasso (30)
Totale: Valinasso (37)
Miglior marcatoreCampionato: Borel II (14)
Totale: Borel II (20)
StadioMunicipale Benito Mussolini
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.

Stagione

Nella stagione 1934-1935 la Juventus disputò il sesto campionato di Serie A a girone unico della sua storia, vincendo il quinto scudetto consecutivo.[1]

Divise

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Edoardo Agnelli

Area tecnica

  • Allenatore: Carlo Carcano, poi dal 9 dicembre 1934[2] Carlo Bigatto (coadiuvato da Benedetto Gola)

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Attilio Bulgheri
Bandiera dell'Italia P Eugenio Staccione
Bandiera dell'Italia P Cesare Valinasso
Bandiera dell'Italia D Umberto Caligaris
Bandiera dell'Italia D Alfredo Foni
Bandiera dell'Italia D Virginio Rosetta
Bandiera dell'Italia D Varglien II
Bandiera dell'Italia C Luigi Bertolini
Bandiera dell'Italia C Teobaldo Depetrini
Bandiera dell'Italia C Luis Monti
Bandiera dell'Italia C Gastone Prendato [3]
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Luciano Ramella
Bandiera dell'Italia C Pietro Serantoni
Bandiera dell'Italia C Varglien I
Bandiera dell'Italia A Borel II
Bandiera dell'Italia A Lino Cason
Bandiera dell'Italia A Renato Cesarini
Bandiera dell'Italia A Diena II
Bandiera dell'Italia A Giovanni Ferrari
Bandiera dell'Italia A Guglielmo Gabetto
Bandiera dell'Italia A Raimundo Orsi [4]
Bandiera dell'Italia A Alberto Tiberti

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1934-1935.

Girone di andata

Brescia
30 settembre 1934, ore 15:30 CET
1ª giornata
Brescia  0 – 2
referto
  JuventusStadium
Arbitro:  Scarpi (Dolo)
MarcatoriGol 66’ Borel
Gol 74’ Serantoni

Torino
7 ottobre 1934, ore 15:00 CET
2ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  NapoliStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro:  Mastellari (Bologna)
Borel Gol 60’
Ferrari Gol 83’
MarcatoriGol 10’ Ferraris

Genova
14 ottobre 1934, ore 15:00 CET
3ª giornata
Sampierdarenese  0 – 1
referto
  JuventusStadio del Littorio
Arbitro:  Barlassina (Novara)
MarcatoriGol 49’ Ferrari

Torino
21 ottobre 1934, ore 15:00 CET
4ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  TorinoStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)
Borel Gol 51’MarcatoriGol 6’ Baldi

Roma
4 novembre 1934, ore 14:40 CET
5ª giornata
Lazio  5 – 3
referto
  JuventusStadio del Partito Nazionale Fascista
Arbitro:  Turbiani (Ferrara)
Piola Gol 37’, Gol 77’
J. Fantoni Gol 39’
Demaría Gol 50’
Levratto Gol 73’
MarcatoriGol 15’ Cesarini
Gol 80’, Gol 89’ Serantoni

Torino
18 novembre 1934, ore 14:30 CET
6ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  Ambrosiana-InterStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro:  Ciamberlini (Genova)
Ferrari Gol 69’Marcatori

Livorno
25 novembre 1934, ore 14:30 CET
7ª giornata
Livorno  1 – 2
referto
  JuventusStadio Edda Ciano Mussolini
Arbitro:  Levrero (Genova)
Busoni Gol 12’MarcatoriGol 68’ Serantoni
Gol 86’ Borel

Torino
2 dicembre 1934, ore 14:30 CET
8ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  TriestinaStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro:  Caironi (Milano)

Bologna
16 dicembre 1934, ore 14:30 CET
9ª giornata
Bologna  2 – 0
referto
  JuventusStadio Littoriale
Arbitro:  Barlassina (Novara)
Schiavio Gol 10’
Fedullo Gol 13’
Marcatori

Torino
23 dicembre 1934, ore 14:30 CET
10ª giornata
Juventus  4 – 1
referto
  AlessandriaStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro:  Dattilo (Roma)
Borel Gol 6’
Cesarini Gol 46’, Gol 69’
Serantoni Gol 63’
MarcatoriGol 30’ Riccardi

Palermo
6 gennaio 1935, ore 14:30 CET
11ª giornata
Palermo  0 – 0
referto
  JuventusStadio Littorio
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)

Roma
13 gennaio 1935, ore 14:30 CET
12ª giornata
Roma  1 – 2
referto
  JuventusCampo Testaccio
Arbitro:  Ciamberlini (Genova)
Scaramelli Gol 29’MarcatoriGol 59’, Gol 83’ Borel

Torino
20 gennaio 1935, ore 14:30 CET
13ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  MilanStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro:  Scotto (Savona)
Borel Gol 38’Marcatori

Vercelli
27 gennaio 1935, ore 14:30 CET
14ª giornata
Pro Vercelli  0 – 1
referto
  JuventusStadio Leonida Robbiano
Arbitro:  Gianelli (Genova)
MarcatoriGol 65’ Orsi

Torino
3 febbraio 1935, ore 14:30 CET
15ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  FiorentinaStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)

Girone di ritorno

Torino
10 febbraio 1935, ore 14:30 CET
16ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  BresciaStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro:  Barlassina (Novara)

Napoli
24 febbraio 1935, ore 15:00 CET
17ª giornata
Napoli  0 – 0
referto
  JuventusStadio Partenopeo
Arbitro:  Scarpi (Dolo)

Torino
3 marzo 1935, ore 15:00 CET
18ª giornata
Juventus  4 – 0
referto
  SampierdareneseStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro:  Pasinato (Venezia)
Borel Gol 1’, Gol 56’
Orsi Gol 55’
Cesarini Gol 60’
Marcatori

Torino
10 marzo 1935, ore 15:00 CET
19ª giornata
Torino  1 – 3
referto
  JuventusStadio Filadelfia
Arbitro:  Gianelli (Genova)
Bo Gol 84’MarcatoriGol 74’ Borel
Gol 79’ Monti
Gol 81’ (rig.) Orsi

Torino
17 marzo 1935, ore 15:00 CET
20ª giornata
Juventus  6 – 1
referto
  LazioStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro:  Levrero (Genova)
Ferrari Gol 9’, Gol 23’, Gol 44’
Orsi Gol 62’
Depetrini Gol 71’
Borel Gol 82’ (rig.)
MarcatoriGol 57’ L. Fantoni

Milano
31 marzo 1935, ore 15:00 CET
21ª giornata
Ambrosiana-Inter  0 – 0
referto
  JuventusArena Civica
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)

Torino
7 aprile 1935, ore 15:00 CET
22ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  LivornoStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro:  Scotto (Savona)
G. Varglien Gol 73’, Gol 87’MarcatoriGol 90’ Busoni

Trieste
14 aprile 1935, ore 15:30 CET
23ª giornata
Triestina  2 – 1
referto
  JuventusStadio del Littorio
Arbitro:  Scarpi (Dolo)
Mian Gol 3’
Colaussi Gol 75’
MarcatoriGol 25’ Monti

Torino
21 aprile 1935, ore 15:30 CET
24ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  BolognaStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro:  Bevilacqua (Viareggio)
G. Varglien Gol 79’Marcatori

Alessandria
28 aprile 1935, ore 15:30 CET
25ª giornata
Alessandria  0 – 0
referto
  JuventusCampo del Littorio
Arbitro:  Gianelli (Genova)

Torino
5 maggio 1935, ore 15:30 CET
26ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  PalermoStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro:  Mastellari (Bologna)
G. Varglien Gol 8’
Cesarini Gol 89’
MarcatoriGol 5’ Blasevich

Torino
12 maggio 1935, ore 15:30 CET
27ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  RomaStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro:  Scotto (Savona)
G. Varglien Gol 28’[5]
Borel Gol 69’
MarcatoriGol 82’ Bodini

Milano
19 maggio 1935, ore 15:00 CET[6]
28ª giornata
Milan  3 – 0
referto
  JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Levrero (Genova)
Arcari Gol 15’, Gol 69’
Romani Gol 66’
Marcatori

Torino
26 maggio 1935, ore 15:30 CET
29ª giornata
Juventus  3 – 0
referto
  Pro VercelliStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro:  Zelocchi (Modena)
Bertolini Gol 49’, Gol 55’
Diena Gol 65’
Marcatori

Firenze
2 giugno 1935, ore 16:00 CET[7]
30ª giornata
Fiorentina  0 – 1
referto
  JuventusStadio Giovanni Berta
Arbitro:  Scarpi (Dolo)
MarcatoriGol 81’ Ferrari

Coppa dell'Europa Centrale

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dell'Europa Centrale 1935.

Ottavi di finale

Plzeň
16 giugno 1935
Andata
Viktoria Plzeň  3 – 3  JuventusStadión Viktoria
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Ivancsics
Bína Gol 19’
Biró Gol 36’
Hes Gol 61’
MarcatoriGol 25’, Gol 62’ Borel II
Gol 33’ Ferrari

Torino
23 giugno 1935
Ritorno
Juventus  5 – 1  Viktoria PlzeňStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro: Bandiera dell'Austria Beranek
Ferrari Gol 6’, Gol 87’
Borel II Gol 25’, Gol 69’
Diena II Gol 39’
MarcatoriGol 80’ Horák

Quarti di finale

Budapest
30 giugno 1935
Andata
Hungária MTK  1 – 3  JuventusHungária körút
Arbitro: Bandiera dell'Austria Beranek
Müller Gol 75’ (rig.)MarcatoriGol 51’ Ferrari
Gol 65’ Gabetto
Gol 67’ Diena II

Torino
6 luglio 1935
Ritorno
Juventus  1 – 1  Hungária MTKStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro: Bandiera della Cecoslovacchia Bizík
Ferrari Gol 15’MarcatoriGol 48’ Titkos

Semifinali

Praga
16 luglio 1935
Andata
Sparta  2 – 0  JuventusLetenský Stadion
Arbitro: Bandiera dell'Austria Beranek
Faczinek Gol 43’
Zajíček Gol 67’ (rig.)
Marcatori

Torino
21 luglio 1935
Ritorno
Juventus  3 – 1  SpartaStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Ivancsics
Prendato Gol 1’
Borel II Gol 52’, Gol 90’
MarcatoriGol 65’ Nejedlý

Basilea
28 luglio 1935
Spareggio
Sparta  5 – 1  JuventusStadion Rankhof
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Fogg
Zajíček Gol 21’, Gol 87’
Braine Gol 37’, Gol 85’
Faczinek Gol 40’
MarcatoriGol 70’ (rig.) Foni

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione[8][9] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 44 15 11 4 0 29 7 15 7 4 4 16 15 30 18 8 4 45 22 +23
Coppa Mitropa - 3 2 1 0 9 3 4 1 1 2 7 11 7 3 2 2 16 14 +2
Totale - 18 13 5 0 38 10 19 8 5 6 23 26 37 21 10 6 61 36 +25

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A Coppa Mitropa Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Bertolini, L. L. Bertolini 26270332
Borel (II), F. F. Borel (II) 2914763620
Caligaris, U. U. Caligaris 11000110
Cason, L. L. Cason 100010
Cesarini, R. R. Cesarini 25570325
Depetrini, T. T. Depetrini 14100141
Diena (II), A. A. Diena (II) 9142133
Ferrari, G. G. Ferrari 267753312
Foni, A. A. Foni 27071341
Gabetto, G. G. Gabetto 6071131
Monti, L. L. Monti 20270272
Orsi, R. R. Orsi 21400214
Prendato, G. G. Prendato 003131
Ramella, L. L. Ramella 200020
Rosetta, V. V. Rosetta 22070290
Serantoni, P. P. Serantoni 15500155
Tiberti, A. A. Tiberti 200020
Valinasso, C. C. Valinasso 30-227-1437-36
Varglien (II), G. G. Varglien (II) 16400164
Varglien (I), M. M. Varglien (I) 28070350

Note

  1. ^ La Juventus si riconferma campione d'Italia, in La Stampa, 3 giugno 1935, p. 3.
  2. ^ Bigatto sostituisce Carcano..., in Stampa Sera, 10 dicembre 1934, p. 4.
  3. ^ Aggregato per la Coppa dell'Europa Centrale.
  4. ^ Svincolatosi nell'aprile 1935, cfr. Orsi torna in Argentina, in La Stampa, 4 aprile 1935, p. 7.
  5. ^ Secondo La Stampa, il vantaggio bianconero fu siglato al 20'; cfr. Vittorio Pozzo, Juventus-Roma 2-1 (1-0), in La Stampa, 13 maggio 1935, p. 4. URL consultato il 12 maggio 2021. Secondo il Corriere della Sera, Borel segnò anche la prima rete; cfr. Convincente vittoria dei campioni, in Corriere della Sera, 13 maggio 1935, p. 4.
  6. ^ Cfr. I campioni d'Italia allo stadio di San Siro, in Corriere della Sera, 19 maggio 1935, p. 5.
  7. ^ Cfr. La Fiorentina, abilissima ma sterile, è battuta per 1-0 (0-0) dalla Juventus, solida, combattiva e anche un fortunata, in Il Littoriale, 3 giugno 1935, p. 5. URL consultato il 2 giugno 2021.
  8. ^ Melegari, p. 92.
  9. ^ Mitropa Cup 1935, su iffhs.de.

Bibliografia

  • La Stampa, annate 1938 e 1939.
  • Carlo F. Chiesa, Il grande romanzo dello scudetto, in Calcio 2000, annate 2002 e 2003.
  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2004.

Collegamenti esterni

  • Statistiche su Myjuve.it, su myjuve.it.
  • (EN) Serie A 1934-35 su rsssf.com, su rsssf.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio