Glycyrrhiza echinata

Abbozzo fabaceae
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Liquirizia di Dioscoride
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùGlycyrrhizeae
GenereGlycyrrhiza
SpecieG. echinata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereGlycyrrhiza
SpecieG. echinata
Nomenclatura binomiale
Glycyrrhiza echinata
L.
Nomi comuni

Liquirizia di Dioscoride
Liquirizia setolosa

La liquirizia di Dioscoride o liquirizia setolosa (Glycyrrhiza echinata L.) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Leguminose[1].

Distribuzione e habitat

Cresce fino ai 500 m s.l.m. in alcune zone dell'Italia meridionale (Puglia, Basilicata) [2].

Molto più ampia è la sua distribuzione fuori d'Italia (penisola balcanica, dall'Ungheria alla Grecia; Russia e territori adiacenti; Turchia, Medio Oriente, Caucaso, Iran, Asia centrale) [3].

Usi

È coltivata per le radici così come avviene per la liquirizia comune (Glycyrrhiza glabra).

La radice è usata nella preparazione della liquirizia. Ha proprietà lassative e emollienti.

Note

  1. ^ (EN) Glycyrrhiza echinata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 maggio 2023.
  2. ^ Glycyrrhiza echinata, su luirig.altervista.org.
  3. ^ Glycyrrhiza echinata, su catalogueoflife.org.

Bibliografia

  • Maria Luisa Sotti, Maria Teresa della Beffa, Le piante aromatiche. Tutte le specie più diffuse in Italia, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 1989, ISBN 88-374-1057-3.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Glycyrrhiza echinata
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Glycyrrhiza echinata
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica