Kawasaki Ninja ZX-7R

Kawasaki Ninja ZX-7R/RR
CostruttoreBandiera del Giappone Kawasaki
TipoStradale sportiva
Produzionedal 1996 al 2003
Sostituisce laKawasaki ZXR 750
Modelli similiHonda RC45
Suzuki GSX-R750
Yamaha YZF750 e YZF R7
Manuale

La Kawasaki ZX-7R è una motocicletta stradale dalle caratteristiche sportive prodotta dalla casa motociclistica giapponese Kawasaki Heavy Industries Motorcycle & Engine dal 1996[1] fino al 2003.

Descrizione e tecnica

La gamma era composta dalla versione "stradale" biposto (ZX-7R) e da quella, monoposto, più corsaiola (ZX-7RR) che differiva dalla prima in alcuni particolari dell'impianto frenante, della ciclistica, del motore oltre che, appunto, per la mancanza dell'alloggiamento per il passeggero.[2]

Questo modello ha sostituito la Kawasaki ZXR 750, della quale fu l'evoluzione in quanto derivata proprio dalla versione da corsa di quel modello.

A spingere la moto c'è un motore a quattro cilindri in linea frontemarcia a quattro tempi con raffreddamento a liquido dalla cilindrata totale di 748 cm³ (con l'alesaggio da 73,0 mm e la corsa da 44,7), alimentato da un carburatori Keihin con corpi farfallati 38 mm. La testata è a 16 valvole, di cui 4 per cilindro comandati mediante un doppio albero a camme in testa. Il sistema frenante si compone all'anteriore da dischi anteriori semiflottanti da 320 mm con pinze Tokico a sei pistoncini, mentre al posteriori ci sono a disco da 230 mm con pinza a doppio pistoncino contrapposto. All'avantreno trova posto un forcella telescopica della Kayaba da 43 mm regolabile nel precarico.[3]

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Kawasaki ZX-7R '96
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2090 × 740 × 1100 mm
Altezze Sella: 790 mm
Interasse: 1435 mm Massa a vuoto: a secco 203 kg, in ordine di marcia 228 kg Serbatoio: 18 l
Meccanica
Tipo motore: 4 tempi, 4 cilindri in linea Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 748 cm³ (Alesaggio 73,0 × Corsa 44,7 mm)
Distribuzione: DOHC 4 valvole per cilindro Alimentazione: 4 carburatori Keihin da 38mm
Potenza: 126 cv (92 kw) a 11.200 giri Coppia: 80 N/m a 9.300 rpm Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione elettronica CDI
Trasmissione a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio doppia trave perimetrale in alluminio pressofuso
Sospensioni Anteriore: forcella telescopica di 43 mm / Posteriore: braccio oscillante con mono assorbitore Uni-track
Freni Anteriore: doppio disco di 320 mm, morsetto 6 pistoncini / Posteriore: singolo disco di 230 mm, morsetto 2 pistoncini
Pneumatici anteriore da 120 x 70 ZR 17; posteriore da 190 x 50 ZR 17
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 268 km/h
Consumo 13 km/l
Altro
Combinazioni colori Verde-Bianco-Viola
Rosso-Bianco-Viola
Nero-Grigio-Giallo
Grigio-Nero
Verde-Bianco-Nero
Fonte dei dati: http://www.moto.it/listino/kawasaki/ninja-750-zx-7r/ninja-750-zx-7r-2001/w5fIVj/ /http://www.bikersonweb.com/2011/01/11/kawasaki-zx-7r-fascino-sempreverde//

Note

  1. ^ https://books.google.it/books?id=e1KsG1LLaSEC&pg=PA184&dq=Kawasaki+Ninja+ZX-7R&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&ovdme=1&sa=X&ved=2ahUKEwiYqcjHidb7AhXC7rsIHZQyDqEQ6AF6BAgMEAM#v=onepage&q=Kawasaki%20Ninja%20ZX-7R&f=false
  2. ^ https://books.google.it/books?id=e1KsG1LLaSEC&pg=PA182&dq=ZX-7RR%27&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&ovdme=1&sa=X&ved=2ahUKEwiNiLTJitb7AhV7hf0HHfl4BsIQ6AF6BAgHEAM#v=onepage&q=ZX-7RR'&f=false
  3. ^ https://books.google.it/books?id=pCxagksl33AC&pg=RA2-PA48&dq=Kawasaki+Ninja+ZX-7R&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiYqcjHidb7AhXC7rsIHZQyDqEQ6AF6BAgJEAM#v=onepage&q=Kawasaki%20Ninja%20ZX-7R&f=false

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kawasaki Ninja ZX-7R

Collegamenti esterni

  • (EN) Storia e schede tecniche, su redmonkey.com.
  • Sito ufficiale, su kawasaki.com (archiviato dall'url originale il 3 giugno 1997). Modifica su Wikidata
  Portale Moto
  Portale Trasporti