Kh-25MP

Disambiguazione – Se stai cercando il missile antinave francese, vedi Aerospatiale SS.12/AS.12.
Abbozzo guerra elettronica
Questa voce sugli argomenti guerra elettronica e missili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo missili
Kh-25MP
AS-12 Kegler

Zvezda Kh-27PS
Descrizione
TipoMissile antiradar
ImpiegoAviolanciato
Sistema di guidaRadar passiva ed inerziale[senza fonte]
ProgettistaOKB Zvezda
CostruttoreIndustria di Stato
Sviluppato dalAS-10 Karen
Peso e dimensioni
Peso330 kg
Lunghezza3,703 m
Diametro0,275 m
Prestazioni
Gittata40 km
Velocità920 m/s
MotoreRazzo a propellente solido
Testata1 x 86/90 kg
EsplosivoConvenzionale
[1]
voci di missili presenti su Wikipedia

Il Kh-25MP (nome in codice NATO: AS-12 Kegler) è un missile antiradar sovietico, versione antiradar del missile aria-superficie AS-10 Karen, sviluppato negli anni settanta per sostituire l'AS-9 Kyle.

Il missile trova le sue origini nel Kh-66, ovvero quello che fu alla base dell'AS-7 Kerry, ed era inizialmente chiamato Kh-27.

Nonostante la sua somiglianza con l'AS-10, ricevette dalla NATO una codifica "dedicata", a causa del suo specifico ruolo SEAD. In particolare, è stato progettato in modo tale da poter essere lanciato da una quota più bassa, in modo da poter aumentare le capacità di sopravvivenza dell'aereo vettore. Ne è stata realizzata anche una versione perfezionata, nota come Kh-25MPU.

L'AS-12 è stato implementato su MiG-23, MiG-27, Sukhoi Su-17, Sukhoi Su-22, Sukhoi Su-24 e Sukhoi Su-25[2].

Note

  1. ^ ausairpower.net.
  2. ^ janes.

Collegamenti esterni

  • I missili russi e sovietici su ausairpower.net, su ausairpower.net.
  • Pagina relativa sul sito di Federation of American Scientists.
  • Articolo di Janes sull'AS-12, su janes.com.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra
  Portale Marina