Luca Garri

Luca Garri
Luca Garri all'Aquila Basket Trento nel (2012)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza208
Peso103
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2021
Carriera
Squadre di club
1999-2000  Montecatini S.C.0 (0)
2000-2004  Basket Livorno137 (935)
2004-2005  Virtus Roma30 (176)
2005-2006  Pall. Biella31 (352)
2006-2007  Virtus Roma34 (158)
2007-2008  Virtus Bologna30 (176)
2008-2010  Pall. Biella58 (441)
2010-2011  Juvecaserta30 (202)
2011-2012  Pall. Varese28 (124)
2012-2013  Aquila Trento28 (323)
2013-2014  Basket Ferentino26 (282)
2014-2015  Barcellona25 (332)
2015-2019  Derthona Basket111 (1.197)
2019-2021  Janus Fabriano39 (517)
Nazionale
2002Bandiera dell'Italia Italia U-20
2002-2009Bandiera dell'Italia Italia106 (654)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoAtene 2004
 Giochi del Mediterraneo
OroAlmería 2005
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 luglio 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luca Garri (Asti, 3 gennaio 1982) è un ex cestista italiano.

Carriera

La sua migliore stagione è stata quella del 2005-06 a Biella dove ha avuto una media di 10,9 punti 6,1 rimbalzi e 2 recuperi con 27,2 minuti a partita. Il suo record di punti in serie A è stato di 23 alla Angelico Biella. Lungo di grande dinamismo ed ottimo gioco dentro l'area, è anche un buon tiratore dalla media e dalla lunga distanza; il suo gioco, fatto di una pericolosità offensiva da ogni lato del campo, e coadiuvato da grande capacità difensiva, lo ha fatto ruotare per discreto tempo intorno al giro della nazionale italiana di pallacanestro, di cui ha vestito la maglia anche nel 2004, anno in cui l'Italia ha vinto l'argento alle Olimpiadi di Atene. Per gli Europei del 2007 Garri era stato inizialmente inserito nel gruppo come "riserva a casa" e non ha pertanto preso parte alla prima parte del raduno, ma si è aggregato solo in un secondo momento a causa del grave infortunio di Richard Mason Rocca e di altri problemi occorsi ai compagni di squadra.

Il 28 luglio del 2010 trova l'accordo con la Juve Caserta. Colleziona 30 presenze realizzando 6,7 punti e 3,8 rimbalzi per incontro.

Nel 2011 firma un contratto che lo legherà alla Pallacanestro Varese.

Il 11 agosto 2012 firma per l'Aquila Basket Trento. Dopo un girovagare nelle due stagioni successive fra Ferentino e Barcellona, esperienze non particolarmente brillanti, nell'estate 2015 torna a giocare in Piemonte, accasandosi alla società alessandrina del Derthona Basket, squadra di serie A2 di cui è capitano e con cui realizza 1197 punti.

Nel 2019 Luca Garri saluta il Derthona per accasarsi al Janus Basket Fabriano con cui continua a giocare e in più riesce anche a vincere il campionato di serie B 2020-2021.

Vita privata

È sposato dal 2009 con Elena. Ha un cagnolino che si chiama Basket.

Palmarès

Luca Garri alla presentazione della Pallacanestro Varese (2011)
Derthona Basket: 2018

• 1 Serie B Nazionale 2020-2021

Janus Basket Fabriano

Statistiche

Cronologia presenze e punti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale - Bandiera dell'Italia Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
14/07/2009 Bormio Italia Bandiera dell'Italia 64 - 63 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Amichevole 2 [1]
16/07/2009 Bormio Italia Bandiera dell'Italia 85 - 49 Bandiera della Svezia Svezia 3 [2]
18/07/2009 Bormio Italia Bandiera dell'Italia 89 - 97 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 5 [3]
26/07/2009 Trento Italia Bandiera dell'Italia 88 - 70 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 11 [4]
Totale Presenze 4 Punti 21

Onorificenze

Note

  1. ^ Ufficio Stampa FIP, Italia-Repubblica Ceca 64-63. Esordio vincente per gli azzurri, in FIP.it, 14 luglio 2009. URL consultato il 12 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  2. ^ Ufficio Stampa FIP, Trofeo Gianatti – L'Italia batte la Svezia 85-49. Azzurri belli e concreti, in FIP.it, 16 luglio 2009. URL consultato il 12 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  3. ^ Ufficio Stampa FIP, Trofeo Gianatti. Italia-Repubblica Ceca 89-97. I cechi chiudono al primo posto, in FIP.it, 18 luglio 2009. URL consultato il 12 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  4. ^ Ufficio Stampa FIP, Trentino Cup. Italia-Nuova Zelanda 88-70, in FIP.it, 26 luglio 2009. URL consultato il 12 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  5. ^ Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Luca Garri, su quirinale.it. URL consultato il 12 aprile 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luca Garri

Collegamenti esterni

  • Luca Garri, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luca Garri, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luca Garri, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luca Garri, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luca Garri, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luca Garri, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luca Garri, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luca Garri, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Luca Garri, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  • Luca Garri, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  • Scheda su fip.it
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro