Nikola Radulović

Abbozzo cestisti italiani
Questa voce sull'argomento cestisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nikola Radulović
NazionalitàBandiera della Croazia Croazia
Bandiera dell'Italia Italia
Altezza207 cm
Peso105 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande
Termine carriera2012
Carriera
Squadre di club
1993-1998  KK Zagabria
1996-1997  Osijek
1997-1998  Kvarner Rijeka
1998  Cibona Zagabria
1998-1999  Šibenik
1999-2000  Sporting Atene9
2000-2001  Basket Napoli31
2001-2002  ASVEL25 (280)
2002-2004  Joventut Badalona68 (652)
2004-2006  Valladolid68 (452)
2006  Azov. Mariupol'8
2006-2009  Scandone Avellino86 (891)
2009-2010  N.B. Brindisi34 (363)
2010-2012  Scafati Basket51 (587)
Nazionale
2001-2004Bandiera dell'Italia Italia66 (496)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoAtene 2004
 Europei
BronzoSvezia 2003
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nikola Radulović (Zagabria, 26 aprile 1973) è un ex cestista croato naturalizzato italiano, professionista in Europa.

Ha fatto parte della nazionale italiana, con cui ha vinto l'argento alle Olimpiadi del 2004 e il bronzo agli Europei del 2003.

Carriera

La sua carriera comincia al K.K. Sibenik per poi passare allo Sporting Atene. Infine, arriva al Basket Napoli per la consacrazione del suo talento, dove sposa anche la maglia della nazionale italiana. Dopo una stagione sceglie di lasciare l'Italia per andare prima al Villeurbanne e successivamente nello Joventut Badalona. Cambia ancora nel 2004, firmando per il Valladolid e poi per l'Azovmash Mariupol. Torna in Italia solo dopo 8 gare nel Mariupol. La sua meta è sempre la Campania ad Avellino dove rimane 3 stagioni consecutive, vincendo una storica coppa italia con la Scandone. Nella stagione 2009/2010 firma per il New Basket Brindisi con cui conquista la promozione in serie A.[1]
Inizia la stagione successiva ancora a Brindisi, ma dopo quattro giornate di campionato rescinde il contratto[2] e si trasferisce a Scafati, dove rimane per due stagioni.

Palmarès

Club

ASVEL: 2001-02
  • Coppa Italia: 1
Avellino: 2008
New Basket Brindisi: 2009-10

Nazionale

Onorificenze

Note

  1. ^ Tutto vero: Brindisi in serie A. Scene di giubilo tutta la notte [collegamento interrotto], su brindisibasket.it.
  2. ^ Brindisi, rescissione consensuale con Radulovic, su sportando.com. URL consultato il 28 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  3. ^ Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Nikola Radulovic, su quirinale.it. URL consultato il 12 aprile 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikola Radulović

Collegamenti esterni

  • Nikola Radulović, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nikola Radulović, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nikola Radulović, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nikola Radulović, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nikola Radulović, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (ES) Nikola Radulović, su acb.com, Liga ACB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nikola Radulović, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nikola Radulović, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Nikola Radulović, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  • Nikola Radulović, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  • Scheda su fip.it
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro