Melilotus officinalis

Abbozzo fabaceae
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Melilotus officinalis
Melilotus officinalis
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Fabidi
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Faboideae
Tribù Trifolieae
Genere Melilotus
Specie M. officinalis
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Genere Melilotus
Specie M. officinalis
Nomenclatura binomiale
Melilotus officinalis
(L.) Lam., 1779
Nomi comuni

meliloto giallo, vetturina gialla

Il meliloto comune (Melilotus officinalis (L.) Lam., 1779),detto anche erba vetturina gialla, è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1].

Descrizione

È una specie, annuale o biennale, erbacea provvista di caule eretto, foglie alterne trifogliate, fiori gialli ed odorosi.

Proprietà

Questi vegetali contengono nella porzione fiorita tossine ad azione anticoagulante come la melitotossina, la cumarigenina e la cumarina. Il danno provocato da questa pianta consiste in un allungamento dei tempi di emocoagulazione.

Usi

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per usi terapeutici si utilizzano i suoi fiori e il collirio realizzato grazie al decotto o all'infuso è indicato per le infiammazioni congiuntivali e per l'orzaiolo.[2]

È una pianta mellifera che, grazie alla sua prolungata fioritura, fornisce un buon miele, anche uniflorale; è un'importante fonte estiva di nettare e di polline per le api.[3][4]

Note

  1. ^ (EN) Melilotus officinalis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 maggio 2023.
  2. ^ "Le piante medicinali", di Roberto Michele Suozzi, Newton & Compton, Roma, 1994, pag.34
  3. ^ (FR) Trigonella officinalis & Apis mellifera, su Florabeilles, 27 settembre 2012. URL consultato il 27 giugno 2019.
  4. ^ Study of meliferous plants in the Pogonici River Valley and in the neighbouring area of Berini, su www.usab-tm.ro. URL consultato il 27 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2019).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melilotus officinalis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Melilotus officinalis
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica