Occlusiva palatale sonora

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fonetica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Occlusiva palatale sonora
IPA - numero108
IPA - testoɟ
IPA - immagine
UnicodeU+025F
Entityɟ
X-SAMPAJ\
KirshenbaumJ
Ascolto
noicon

L'occlusiva palatale sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo [ɟ] nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Nella lingua italiana tale fono non è presente. Si può riscontrare tuttavia in alcune lingue minoritarie tra le quali il friulano, il corso ed alcuni dialetti tra cui quello abruzzese e calabrese meridionale.

Caratteristiche

La consonante occlusiva palatale sonora presenta le seguenti caratteristiche:

  • il suo modo di articolazione è occlusivo, perché questo fono è dovuto all'occlusione del canale orale (la bocca), seguita da un brusco rilascio (esplosione);
  • il suo luogo di articolazione è palatale, perché nel pronunciare tale suono il dorso della lingua tocca il palato;
  • è una consonante sonora, in quanto questo suono è prodotto con la vibrazione delle corde vocali.

In italiano

In italiano questo fono non costituisce una lettera standard, tuttavia è riscontrabile una forte somiglianza con [ɟ] in alcuni casi, come (allofono) del suono velare [ɡ] quando posto davanti a vocale anteriore (detta appunto palatale). Nella grafia, si aggiunge anche una h per non confonderlo con l'affricata postalveolare sonora [d͡ʒ], e quindi si scrive gh. In una trascrizione fonetica larga, che cioè non segni le particolarità della pronuncia, non è obbligatorio segnarlo e si può trascrivere semplicemente [ɡ]. Un esempio di questo suono si trova nella parola "ghianda", [ˈɟjanda] (l'occlusiva palatale sonora differisce leggermente per una maggior vicinanza della lingua al palato).

Altre lingue

Irlandese

In lingua irlandese tale fono è reso con la grafia g:

  • gaeilge "gaelico" [ˈɡeːlʲɟə]

Albanese

In lingua albanese tale fono è reso con la grafia gj:

  • gjuha "lingua" [ˈɟuha]

Calabrese meridionale

Nel calabrese meridionale, tale fono è reso ghj:

  • ghjiru [ˈɟiru]

Ceco e slovacco

In lingua ceca e slovacca tale fono è reso con la grafia ď:

  • ceco ďábel "diavolo" [ˈɟaːbɛl]
  • slovacco ďakujem "grazie" [ˈɟakujem]

Corso e gallurese

In lingua corsa e in gallurese questo suono è reso con la grafia ghj seguita da vocale:

  • fighjulà "osservare" [viɟːuˈla]
  • oghji "oggi" [ˈoɟːi]

Friulano

In lingua friulana (varietà centrale ed occidentale) questo suono è reso con la grafia gj seguita da vocale:

  • gjat "gatto" [ɟat]
  • gjonde "gioia" [ˈɟonde]

Ungherese

In lingua ungherese tale fono è reso con la grafia gy:

  • gyám "guardiano" [ɟaːm]

Turco

In lingua turca tale fono è reso con la grafia g seguito da i, ü:

  • güneş "sole" [ɟyˈneʃ]

Greco

In lingua greca tale fono è reso γ nell'alfabeto greco:

  • μετάγγιση "trasfusione" [meˈtɐ(ɲ)ɟisi]

Macedone

In lingua macedone tale fono è reso ѓ nell'alfabeto cirillico:

  • раѓање "nascita" [raɟaɲɛ]
V · D · M
Consonanti
Polmonari Bilabiale Lab.den. Dentale Alveolare Postalv. Retroflessa Palatale Velare Uvulare Farin. Epiglottale Glottidale Non polmonari e altri simboli
Nasali m ɱ n ɳ ɲ ŋ ɴ Clic  ʘ ǀ ǃ ǂ ǁ
Occlusive p b t d ʈ ɖ c ɟ k ɡ q ɢ ʡ ʔ Impl.  ɓ ɗ ʄ ɠ ʛ
Fricative  ɸ β f v θ ð s z ʃ ʒ ʂ ʐ ç ʝ x ɣ χ ʁ ħ ʕ ʜ ʢ h ɦ Eiettive 
Approssimanti  β̞ ʋ ð̞ ɹ ɻ j ɰ Altre laterali  ɺ ɫ
Vibranti ʙ r ʀ Coarticolazioni approssimanti  ʍ w ɥ
Monovibranti ɾ ɽ Coarticolazioni fricative  ɕ ʑ ɧ
Fric. laterali ɬ ɮ Affricate  t͡s d͡z t͡ʃ d͡ʒ
Appr. laterali l ɭ ʎ ʟ Coarticolazioni occlusive  k͡p ɡ͡b ŋ͡m
Le aree ombreggiate denotano articolazioni polmonari ritenute impossibili.
Dove i simboli appaiono a coppie, quello di destra rappresenta una consonante sonora.
Vedi Aiuto:Unicode se hai problemi di visualizzazione dei simboli.
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica