Polygala myrtifolia

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fabales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mirtifoglio
Polygala myrtifolia
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaPolygalaceae
TribùPolygaleae
GenerePolygala
SpecieP. myrtifolia
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaPolygalaceae
GenerePolygala
SpecieP. myrtifolia
Nomenclatura binomiale
Polygala myrtifolia
L.

Il mirtifoglio (Polygala myrtifolia L.) è un arbusto sempreverde, con foglie coriacee simili al mirto (da cui il nome) e fiori rosa-violacei, appartenente alla famiglia delle Polygalaceae.[1][2]

Distribuzione e habitat

Originaria del Sudafrica, è coltivata come pianta ornamentale e si è naturalizzata diffusamente nelle zone a clima mediterraneo come la California, l'Europa meridionale e il Nord Africa[1].

Note

  1. ^ a b (EN) Polygala myrtifolia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10/4/2023.
  2. ^ Polygala myrtifolia, su viridea.it. URL consultato il 18 dicembre 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Polygala myrtifolia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Polygala myrtifolia
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica