Pteropus niger

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante maggiore delle Mascarene
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenerePteropus
SpecieP. niger
Nomenclatura binomiale
Pteropus niger
Kerr, 1792
Areale

La volpe volante maggiore delle Mascarene (Pteropus niger Kerr, 1792) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico dell'Isola di Mauritius, nell'Oceano Indiano.[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 197 e 225 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 143 e 171 mm e un peso fino a 520 g.[3][4]

Aspetto

La pelliccia è lunga, schiacciata sulla schiena ed eretta sulla nuca ed il collo. I lati del dorso, della groppa e la testa sono bruno-giallastre, mentre la parte centrale del dorso, le parti ventrali e le spalle sono bruno-nerastre. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono piccole, nascoste parzialmente nella pelliccia e con una concavità sul bordo posteriore appena sotto l'estremità appuntita. Le ali sono nerastre ed attaccate lungo i fianchi del corpo. È privo di coda mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori, insolitamente più sviluppato al centro.

Biologia

Comportamento

Si rifugia in gruppi tra il denso fogliame degli alberi. È una specie prevalentemente diurna.

Alimentazione

È una specie frugivora: si nutre di frutti di mango, litchi, longan, jackfruit, kapok, Terminalia catappa, Ravenala spp., Furcraea gigantea e altri alberi nativi della foresta.[5]

Riproduzione

Femmine con giovani quasi indipendenti sono state osservate a dicembre. Gli accoppiamenti avvengono in aprile, mentre le nascite avvengono probabilmente in ottobre. Le coppie si separano dal gruppo per potersi accoppiare altrove.[5]

Distribuzione e habitat

Questa specie è ristretta all'Isola di Mauritius, nell'Oceano Indiano. Una piccola colonia è stata reintrodotta nel 2007 sull'isola di Riunione.

Vive nelle foreste primarie o in aree con alberi sia nativi che introdotti.

Tassonomia

In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[6], P. niger è stato inserito nello P. rufus species Group, insieme a P. rufus stesso, P. seychellensis, P. aldabrensis e P. voeltzkowi. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere una membrana interfemorale molto sviluppata e sulla presenza di un ripiano basale nei premolari.

Conservazione

La IUCN Red List, considerato il suo areale ristretto e in continuo degrado e lo scarso numero di individui adulti, classifica P. niger come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Jenkins, R.K.B., Tatayah, V. & Racey, P.A. 2008, Pteropus niger, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus niger, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Andersen, 1912, p. 221.
  4. ^ A.S. Cheke & J.F. Dahl, The status of bats on western Indian Ocean Islands with special reference to Pterops, in Mammalia, vol. 45, 1981.
  5. ^ a b Micklenburgh & Al., 1992, p. 119.
  6. ^ Andersen, 1912, p. 92.

Bibliografia

  • Knud Andersen, Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera, London, UK, British Museum (Natural History), 1912.
  • Simon P. Micklenburgh, Anthony M. Hutson & P.A. Racey, Old World Fruit Bats : An Action Plan for their Conservation, Gland, Svizzera, IUCN, 1992 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2010).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pteropus niger
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pteropus niger

Collegamenti esterni

  • (EN) Pteropus niger, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi