Pteropus voeltzkowi

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante di Pemba
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenerePteropus
SpecieP. voeltzkowi
Nomenclatura binomiale
Pteropus voeltzkowi
Matschie, 1909
Areale

La volpe volante di Pemba (Pteropus voeltzkowi Matschie, 1909) è un pipistrello della famiglia degli Pteropodidi, endemico dell'isola di Pemba (Tanzania).[2]

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 220 e 265 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 145 e 163 mm, la lunghezza delle orecchie tra 20 e 30 mm, l'apertura alare fino a 57 cm e un peso fino a 610 g.[3]

Aspetto

La pelliccia è corta e densa. Le parti dorsali sono nerastre, cosparse di peli grigiastri, mentre le parti ventrali sono marroni scure sul mento e la gola, bruno-dorate scure sul petto e bruno-dorate sull'addome e lungo i fianchi. Il mantello è color ruggine. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono lunghe, appuntite, prive di peli e marroni scure. Le ali sono marroni scure ed attaccate posteriormente al secondo dito del piede. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una membrana relativamente estesa lungo la parte interna degli arti inferiori. Il calcar è ben sviluppato.

Biologia

Comportamento

Si rifugia di giorno su grandi alberi isolati formando colonie numerose, in particolare sugli isolotti della costa occidentale dell'isola.

Alimentazione

Si nutre principalmente dei frutti del Mango, l'albero del pane e di Ficus spp.[4]

Riproduzione

Sono state riportate nascite durante i mesi di giugno e agosto. Esemplari giovani sono stati osservati in ottobre.

Tassonomia

In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[5], P. voeltzkowi è stato inserito nello P. rufus species Group, insieme a P. rufus stesso, P. seychellensis, P. niger e P. aldabrensis. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere una membrana interfemorale molto sviluppata e sulla presenza di un ripiano basale nei premolari.

Distribuzione e habitat

La specie è endemica dell'Isola di Pemba.

Vive nelle foreste primarie, secondarie e mangrovie fino a 45 metri dal livello medio del mare.

Conservazione

In passato questa specie era stata classificata come in pericolo critico di estinzione (CR). Studi più recenti hanno consentito di stimare la popolazione presente sull'isola in oltre 20.000 esemplari e pertanto la IUCN Red List si limita a classificarla come specie vulnerabile (VU).[1] Parte del suo areale è protetto all'interno della Riserva forestale di Ngezi.

Note

  1. ^ a b (EN) Mickleburgh, S., Hutson, A.M., Bergmans, W. & Howell, K. 2008, Pteropus voeltzkowi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus voeltzkowi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold & Happold, 2013.
  4. ^ Entwistle A. & Corp N, The diet of Pteropus voeltzkowi, an endangered fruit bat endemic to Pemba Island, Tanzania, in African Journal of Ecology 1997; 35(4): 351–360.
  5. ^ Andersen, 1912, p. 818.

Bibliografia

  • Knud Andersen, Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera, London, UK, British Museum (Natural History), 1912.
  • Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pteropus voeltzkowi
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pteropus voeltzkowi

Collegamenti esterni

  • Pteropus voeltzkowi - Animal Info
  • Pemba flying fox (Pteropus voeltzkowi) - ARKive
  • Pteropus voeltzkowi - Mammals of Tanzania
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi