Santo Stefano di Rogliano

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Calabria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Santo Stefano di Rogliano
comune
Santo Stefano di Rogliano – Stemma
Santo Stefano di Rogliano – Bandiera
Santo Stefano di Rogliano – Veduta
Santo Stefano di Rogliano – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Amministrazione
SindacoLucia Nicoletti (lista civica L'arcobaleno) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate39°12′13.4″N 16°22′28.47″E39°12′13.4″N, 16°22′28.47″E (Santo Stefano di Rogliano)
Altitudine663 m s.l.m.
Superficie19,56 km²
Abitanti1 678[2] (31-3-2022)
Densità85,79 ab./km²
FrazioniMauritana, Foresta, Vallegianno
Comuni confinantiAprigliano, Cellara, Mangone, Marzi, Paterno Calabro, Rogliano
Altre informazioni
Cod. postale87056
Prefisso0984
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT078134
Cod. catastaleI359
TargaCS
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[3]
Nome abitantisantostefanesi[1]
Patronosanto Stefano/santa Liberata
Giorno festivo26 dicembre, 18 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Santo Stefano di Rogliano
Santo Stefano di Rogliano
Santo Stefano di Rogliano – Mappa
Santo Stefano di Rogliano – Mappa
Posizione del comune di Santo Stefano di Rogliano all'interno della provincia di Cosenza
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Santo Stefano di Rogliano è un comune italiano di 1 678 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria posto a sud-est del capoluogo, nella media valle del fiume Savuto.

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Santo Stefano di Rogliano sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 21 aprile 1999.[4]

«Stemma partito: nel primo, di azzurro, alla effige di Santo Stefano, in maestà, il viso, il collo, la mani di carnagione, la testa volta verso sinistra, aureolata d'oro, capelluta di nero, il Santo vestito con il camice d'argento e con la dalmatica di rosso, guarnita d'oro, tenente con la mano destra la pietra di nero, strumento del martirio, con la mano sinistra la palma di verde, posta in sbarra alzata, essa effige sostenuta dalla pianura di rosso; nel secondo, d'oro, alla torre di rosso, mattonata di nero, merlata alla guelfa di cinque, finestrata di due, in palo, dello stesso, chiusa di nero, sulla pianura di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è costituito da un drappo di giallo.

Monumenti e luoghi di interesse

Architetture religiose

  • Santuario di Santa Liberata[5]
  • Chiesa Matrice[5]
  • Chiesa di San Rocco[5]
  • Chiesa di Santa Maria del Soccorso[5]
  • Chiesa Matrice
    Chiesa Matrice

Architetture civili

  • Palazzo Parisio[5]

Altro

  • Miniera di Carcarula[5]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Cultura

Eventi

Raduno delle Mongolfiere in Calabria

Il principale evento a carattere regionale, e non solo, è senz'altro il Raduno delle Mongolfiere in Calabria (edizione 2013 "Mongolfiere.. In Rosa " 26-27-28 aprile). Organizzato dall'Associazione Calabra Savuto in Volo con il patrocinio dell'amministrazione comunale, questo evento è caratterizzato dal raduno di mongolfiere, giri in elicottero, esibizioni di paracadutisti, bungee jumping, giornate dedicate alle scuole e ai disabili, stand gastronomici, una fiera espositiva, concerti serali ed attrazioni varie. Inoltre il 9 maggio 2010 è stato ufficializzato il gemellaggio con il comune di Fragneto Monforte, che da anni organizza raduni di mongolfiere a carattere internazionale.

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 602.
  2. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Santo Stefano di Rogliano, decreto 1999-04-21 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 14 febbraio 2022.
  5. ^ a b c d e f http://www.comune.santostefanodirogliano.cs.it/index.php?action=index&p=215
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santo Stefano di Rogliano

Collegamenti esterni

  • www.comune.santostefanodirogliano.cs.it
  • www.assocalabrasavutoinvolo.org
Controllo di autoritàVIAF (EN) 242744115
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria