Unione Sportiva Salernitana 1958-1959

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919.
Unione Sportiva Salernitana
Stagione 1958-1959
Sport calcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreBandiera dell'Italia Nicolò Nicolosi dal 10/02/1959 affiancato da Bandiera dell'Italia Vittorio Mosele
All. in secondaBandiera dell'Italia Mario Saracino
PresidenteBandiera dell'Italia Matteo Guariglia
Serie C18º posto
Coppa ItaliaSecondo Turno
Maggiori presenzeCampionato: Barone (34)
Miglior marcatoreCampionato: Del Gaudio (7)
Totale: Del Gaudio (9)
StadioDonato Vestuti (9.000)[1]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1958-1959.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

Per la seconda stagione consecutiva la Serie C non prevede retrocessioni, e questo serve a completare la riforma avviata la scorsa stagione allo scopo di formare un terzo girone, passando da 39 a 54 squadre.

La Salernitana approfitta della situazione non solo per ridurre le spese ma anche per cogliere l'opportunità di puntare sui giovani calciatori di Salerno, guidati dal tecnico Nicolò Nicolosi. I risultati ottenuti non sono soddisfacenti, e allora il presidente a stagione in corso, dopo la sconfitta nel derby contro la Casertana prende provvedimenti punitivi nei confronti dei calciatori: Oreste e De Benedictis vengono messi fuori squadra, mentre il resto della rosa, escluso il portiere Biondani, viene multato.

I risultati tuttavia non arrivano, e così al tecnico Nicolosi viene affiancato Vittorio Mosele, ma la situazione non cambia, e alla fine sarà ultimo posto, che non avrà conseguenze importanti visto che sin dall'inizio si sapeva che le retrocessioni per la stagione in corso non erano previste.

In Coppa Italia la Salernitana si ferma invece al secondo turno, battendo i cugini della Casertana e venendo sconfitta 2-1 dal Prato dopo i tempi supplementari.

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La maglia della Salernitana 1958-1959.[2]

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa

Organigramma societario

Fonte[2]

Area direttiva

  • Presidente: Matteo Guariglia
  • Segretario: Bruno Somma

Area tecnica

  • Allenatore: Nicolò Nicolosi, dal 10/02/1959 Nicolò Nicolosi e Vittorio Mosele
  • Allenatore in seconda: Mario Saracino
  • Magazziniere: Pasquale Sammarco

Area sanitaria

  • Medico Sociale: William Rossi
  • Massaggiatore: Alberto Fresa

Rosa

Fonte[2][3]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Renzo Biondani
Bandiera dell'Italia P Nicola Cifariello
Bandiera dell'Italia P Franco Romagnoli
Bandiera dell'Italia D Pietro Bacchini
Bandiera dell'Italia D Francesco De Benedectis
Bandiera dell'Italia D Mario Feliciello
Bandiera dell'Italia D Bonaventura Manzo
Bandiera dell'Italia D Carlo Natali
Bandiera dell'Italia C Alfonso Barone
Bandiera dell'Italia C Antonio Cammarota
Bandiera dell'Italia C Fulvio Castaldi
Bandiera dell'Italia C Gino Gasperini
Bandiera dell'Italia C Luigi Gigante
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Felice Marano
Bandiera dell'Italia C Francesco Oreste
Bandiera dell'Italia C Augusto Pedroni
Bandiera dell'Italia C Matteo Porpora
Bandiera dell'Italia A Vincenzo Bassi
Bandiera dell'Italia A Vincenzo Calabrese
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Contente
Bandiera dell'Italia A Ferdinando Del Gaudio
Bandiera dell'Italia A Saverio Fiore
Bandiera dell'Italia A Ciro Iannece
Bandiera dell'Italia A Alfredo Pastore
Bandiera dell'Italia A Roberto Vannucci

Risultati

Serie C

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1958-1959.

Girone di andata

Salerno
21 settembre[2] 1958
1ª giornata
Salernitana  0 – 1
referto
  RegginaStadio Donato Vestuti
MarcatoriGol 48’ Barozzi

Marsala
28 settembre[2] 1958
2ª giornata
Marsala  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Antonino Lombardo Angotta
Biagi Gol 67’ (rig.)MarcatoriGol 79’ Castaldi

Catanzaro
5 ottobre[2] 1958
3ª giornata
Catanzaro  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Militare

Salerno
12 ottobre[2] 1958
4ª giornata
Salernitana  1 – 3
referto
  BarlettaStadio Donato Vestuti
Iannece Gol 90’ (rig.)MarcatoriGol 51’, Gol 69’ Marchetti
Gol 85’ Silvestri

Cosenza
19 ottobre[2] 1958
5ª giornata
Cosenza  5 – 0
referto
  SalernitanaStadio Emilio Morrone
Benedetti Gol 1’, Gol 82’
Della Pietra Gol 20’
Risos Gol 46’
Uxa Gol 89’
Marcatori

Salerno
26 ottobre[2] 1958
6ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  PescaraStadio Donato Vestuti
Fiore Gol 32’Marcatori

Napoli
2 novembre[2] 1958
7ª giornata
Cirio  0 – 2
referto
  SalernitanaStadio Signorini
MarcatoriGol 14’ (aut.) Castelli
Gol 85’ Del Gaudio

Ancona
16 novembre[2] 1958
8ª giornata
Anconitana  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Dorico
Nolli Gol 21’MarcatoriGol 17’ Iannece

Salerno
23 novembre[2] 1958
9ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  LecceStadio Donato Vestuti
Del Gaudio Gol 72’MarcatoriGol 74’ Pinaroli

Siracusa
30 novembre[2] 1958
10ª giornata
Siracusa  3 – 2
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Franzò Gol 40’
Radaelli Gol 51’
Mora Gol 52’
MarcatoriGol 3’ Barone
Gol 56’ Del Gaudio

Salerno
7 dicembre[2] 1958
11ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  Foggia & InceditStadio Donato Vestuti
Oreste Gol 74’
Castaldi Gol 81’
Marcatori

Caserta
21 dicembre[2] 1958
12ª giornata
Casertana  5 – 0
referto
  SalernitanaStadio Alberto Pinto
Savastano Gol 14’, Gol 49’, Gol 58’
Zessar Gol 25’
Trento Gol 67’ (rig.)
Marcatori

Salerno
28 dicembre[2] 1958
13ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  L'AquilaStadio Donato Vestuti
Iannece Gol 32’MarcatoriGol 45’ Marra

Salerno
4 gennaio[2] 1959
14ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  FEDITStadio Donato Vestuti
Pastore Gol 34’Marcatori

Trapani
11 gennaio[2] 1959
15ª giornata
Trapani  1 – 0
referto
  SalernitanaCampo Aula
Magheri Gol 87’Marcatori

Salerno
18 gennaio[2] 1959
16ª giornata
Salernitana  0 – 1
referto
  ArezzoStadio Donato Vestuti
MarcatoriGol 48’ Tognoni

Chieti
25 gennaio[2] 1959
17ª giornata
Chieti  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio della Civitella
Peruzzi Gol 39’, Gol 63’
Olivieri Gol 65’
Marcatori

Girone di ritorno

Reggio Calabria
1º febbraio[2] 1959
18ª giornata
Reggina  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Caiumi Gol 12’
Sospetti Gol 50’
MarcatoriGol 26’ Del Gaudio

Salerno
8 febbraio[2] 1959
19ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  MarsalaStadio Donato Vestuti
Gigante Gol 53’MarcatoriGol 81’ De Corte

Salerno
15 febbraio[2] 1959
20ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  CatanzaroStadio Donato Vestuti
Marano Gol 74’Marcatori

Barletta
22 febbraio[2] 1959
21ª giornata
Barletta  3 – 1
referto
  SalernitanaStadio Velodromo Lello Simeone
Gambino Gol 26’
Guidazzi Gol 32’
Silvestri Gol 84’
MarcatoriGol 85’ Barone

Salerno
8 marzo[2] 1959
22ª giornata
Salernitana  3 – 1
referto
  CosenzaStadio Donato Vestuti
Castaldi Gol 3’
Del Gaudio Gol 61’
Vannucci Gol 86’
MarcatoriGol 45’ Ardit

Sulmona
15 marzo[2] 1959
23ª giornata
Pescara  3 – 0
Campo neutro[4]
referto
  SalernitanaStadio Francesco Pallozzi
Pagliaro Gol 12’
Ferrari Gol 44’, Gol 75’
Marcatori

Salerno
22 marzo[2] 1959
24ª giornata
Salernitana  2 – 3
referto
  CirioStadio Donato Vestuti
Del Gaudio Gol 41’
Barone Gol 65’
MarcatoriGol 69’ Vacca
Gol 75’, Gol 86’ Lenzi

Salerno
29 marzo[2] 1959
25ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  AnconitanaStadio Donato Vestuti
Marano Gol 35’Marcatori

Lecce
5 aprile[2] 1959
26ª giornata
Lecce  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio Carlo Pranzo
Nucini Gol 42’, Gol 72’Marcatori

Salerno
12 aprile[2] 1959
27ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  SiracusaStadio Donato Vestuti
Barone Gol 69’ (rig.)MarcatoriGol 42’ Franzò

Foggia
19 aprile[2] 1959
28ª giornata
Foggia & Incedit  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Pino Zaccheria
Colombo Gol 51’Marcatori

Salerno
26 aprile[2] 1959
29ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  CasertanaStadio Donato Vestuti
Del Gaudio Gol 87’Marcatori

L'Aquila
10 maggio[2] 1959
30ª giornata
L'Aquila  0 – 1
referto
  SalernitanaStadio Comunale
MarcatoriGol 62’ Avallone

Roma
16 maggio[2] 1959
31ª giornata
FEDIT  5 – 2
referto
  SalernitanaMotovelodromo Appio
Taddei Gol 15’, Gol 48’
Gaeta Gol 26’, Gol 70’, Gol 80’
MarcatoriGol 18’ Marano
Gol 52’ (rig.) Barone

Salerno
24 maggio[2] 1959
32ª giornata
Salernitana  2 – 3
referto
  TrapaniStadio Donato Vestuti
Marano Gol 12’
Barone Gol 14’
MarcatoriGol 22’, Gol 43’ Magheri
Gol 37’ Zucchinali

Arezzo
2 giugno[2] 1959
33ª giornata
Arezzo  2 – 0
Recupero[5]
referto
  SalernitanaStadio Giuseppe Mancini
Pagliari Gol 16’, Gol 74’Marcatori

Salerno
7 giugno[2] 1959
34ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  ChietiStadio Donato Vestuti

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1958-1959.

Primo Turno

Salerno
31 agosto[2] 1958
Primo turno
Salernitana  3 – 2
referto
  CasertanaStadio Donato Vestuti
Vannucci Gol 16’
Oreste Gol 26’
Del Gaudio Gol 53’
MarcatoriGol 12’ Savastano
Gol 73’ Roberti

Secondo Turno

Prato
7 settembre[2] 1958
Secondo turno
Prato  2 – 1
(d.t.s.)
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Nattino Gol 79’
Moradei Gol 116’
MarcatoriGol 56’ Del Gaudio

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie C 24 17 7 5 5 19 16 17 1 3 13 10 38 34 8 8 18 29 54 -26
Coppa Italia - 1 1 0 0 3 2 1 0 0 1 1 2 2 1 0 1 4 4 0
Totale - 18 8 5 5 22 18 18 1 3 14 11 40 36 9 8 19 33 58 -26

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
Luogo C T T C T C T T C T C T C C T C T T C C T C N C C T C T C T T C T C
Risultato P N N P P V V N N P V P N V P P P P N V P V P P V P N P V P P P P N

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Fonte[2][3]

Giocatore Serie C Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Bacchini, P. P. Bacchini 290???0??29+0??
Barone, A. A. Barone 346???0??34+6??
Bassi, V. V. Bassi 0000?0??0+00+0+
Biondani, R. R. Biondani 27-41???-???27+-41+??
Cammarota, A. A. Cammarota 0000?0??0+00+0+
Calabrese, V. V. Calabrese 100???0??10+0??
Castaldi, F. F. Castaldi 313???0??31+3??
Cifariello, N. N. Cifariello 0-000?-???0+-0+0+0+
Contente, G. G. Contente 0000?0??0+00+0+
De Benedectis, F. F. De Benedectis 170???0??17+0??
Del Gaudio, F. F. Del Gaudio 287???2??28+9??
Feliciello, M. M. Feliciello 20???0??2+0??
Fiore, S. S. Fiore 141???0??14+1??
Gasperini, G. G. Gasperini 0000?0??0+00+0+
Gigante, L. L. Gigante 201???0??20+1??
Iannece, C. C. Iannece 163???0??16+3??
Manzo, B. B. Manzo 40???0??4+0??
Marano, F. F. Marano 204???0??20+4??
Natali, C. C. Natali 280???0??28+0??
Oreste, F. F. Oreste 111???1??11+2??
Pastore, A. A. Pastore 221???0??22+1??
Pedroni, A. A. Pedroni 210???0??21+0??
Porpora, M. M. Porpora 250???0??25+0??
Romagnoli, F. F. Romagnoli 7-13???-???7+-13+??
Vannucci, R. R. Vannucci 81???1??8+2??

Note

  1. ^ Stadio Donato Vestuti, su comune.salerno.it.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an Vitale, pp. 170-173.
  3. ^ a b Serie C 1958-59, su salernitanastory.it.
  4. ^ La gara venne disputata sul campo neutro di Sulmona, fonte: Vitale, p. 173
  5. ^ La gara prevista per il 31 maggio 1959, venne rinviata al 2 giugno 1959 per impraticabilità del campo, fonte: Vitale, p. 173

Bibliografia

  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.

Collegamenti esterni

  • Serie C 1958-59 su Salernitanastory.it, su salernitanastory.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio