Druga slovenska nogometna liga 2004-2005

2. SNL 2004-2005
Druga slovenska nogometna liga 2004./05.
Competizione Druga SNL
Sport Calcio
Edizione 14ª
Organizzatore NZS
Date dall'8 agosto 2004
al 5 giugno 2005
Luogo Bandiera della Slovenia Slovenia
Partecipanti 12
Formula Girone all'italiana A/R/A
Risultati
Vincitore Rudar Velenje
(2º titolo)
Promozioni Rudar Velenje
Nafta
Retrocessioni Izola
Šmartno ob Paki
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Slovenia Mirnes Ibrahimovič
(Rudar Velenje, 32 reti)
Incontri disputati 198
Gol segnati 604 (3,05 per incontro)
Pubblico 45 541
(230 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

La Druga slovenska nogometna liga 2004-2005 (in lingua italiana: Secondo campionato calcistico sloveno 2004-2005), abbreviata in 2. SNL 2004-2005, fu la quattordicesima edizione della seconda serie del campionato di calcio sloveno.[1]

Formula

Le 12 squadre partecipanti disputarono un turno di andata-ritorno-andata per un totale di 33 giornate, al termine delle quali:

Avvenimenti

Il secondo classificato, Nafta, avrebbe dovuto disputare lo spareggio contro il Koper, penultimo della 1. SNL 2004-2005, ma a causa della riduzione della negata iscrizione a Olimpia Lubiana, Mura e NK Lubiana, lo spareggio non venne disputato e il Nafta venne promosso automaticamente.[2]

Anche lo Svoboda si aspettava il ripescaggio, ma venne deluso dalla decisione della Federcalcio slovena di ridurre l'organico della Prva SNL da 12 a 10 squadre.[3]

Nella stagione successiva anche l'organico della Druga SNL passò da 12 a 10 squadre.[4]

Squadre partecipanti

Mappa di localizzazione: Slovenia (senza suddivisioni)
Šmartno
Šmartno
Dravograd
Dravograd
Velenje
Velenje
Triglav
Triglav
Aluminij
Aluminij
Livar
Livar
Dravinja
Dravinja
Izola
Izola
Krško
Krško
Svoboda Factor
Svoboda
Factor
Nafta
Nafta
2. SNL 2004-05: ubicazione delle squadre
Squadra Città Stadio Stagione 2003-04
Pos. Divisione
Esotech Šmartno Šmartno ob Paki Stadion Šmartno 1. SNL
Koroška Dravograd Dravograd Športni center 12°
Rudar Velenje Velenje Stadio ob Jezeru 2. SNL
Dravinja Slovenske Konjice Stadion Dobrava
Aluminij Kidričevo Športni park Aluminij
Livar Ivančna Gorica Stadion Ivančna Gorica
Posavje Krško Krško Stadion Matije Gubca
Svoboda Lubiana Športni park Svoboda
Supernova Triglav Kranj Športni Center Stanko Mlakar
MNK Izola−Argeta Isola d'Istria Mestni stadion 10°
Factor Lubiana Stadion ŽŠD 3. SNL Centro
Nafta Lendava Športni park Lendava 3. SNL Est

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Rudar Velenje 72 33 23 3 7 76 40 +36
2.   Nafta 70 33 20 10 3 67 28 +39
3.   Svoboda 61 33 18 7 8 52 33 +29
4.   Dravinja 58 33 18 4 11 43 36 +7
5.   Dravograd 54 33 15 9 9 55 43 +12
6.   Livar 49 33 15 4 14 48 38 +10
7.   Aluminij 47 33 14 5 14 68 51 +17
8.   Triglav 46 33 12 10 11 50 39 +11
9.   Factor 38 33 12 2 19 49 58 −9
10.   Krško 38 33 11 5 17 46 59 −13
11.   Izola 19 33 4 7 22 25 71 −46
12.   Šmartno ob Paki (−3) 5 33 2 2 29 25 108 −83
Fonte: rsssf.org

Legenda:

      Promosso in 1. SNL 2005-2006.
  Partecipa agli spareggi.
      Retrocesso in 3. SNL 2005-2006.
      Escluso dal campionato.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria viene stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate (= scontri diretti).

Note:

A fine stagione lo Šmartno ob Paki cessa l'attività.[5]

Spareggio

Spareggio non effettuato, Nafta promosso direttamente.

Note

  1. ^ rsssf.org
  2. ^ due to the forced relegation of Olimpija, Mura and Ljubljana from the first level, Nafta were promoted automatically (otherwise they would have played off against Koper)
  3. ^ Tudi v drugi ligi razplet ni šel na roko ljubljanskim klubom. Svoboda, ki jo je vodil Zlatko Ratajec, se je okrepila z Dejanom Gavrilovićem in Smajem Bečkanovićem, ob starih asih pa se je spomladi z dobrimi rezultati prebila celo do tretjega mesta. Na Viču so se ob težavah Olimpije in Ljubljane že veselili napredovanja, a je šlo le za lažno upanje, saj se je zveza odločila za skrčenje prve lige na 10 klubov.
  4. ^ Naslednji dve sezoni je liga štela 12 klubov, že pred sezono 2005/06 pa se je tekmovanje z novo reformo, podobno kot v 1. SNL, zožilo na deseterico klubov in tako je ostalo do leta 2016.
  5. ^ 1928 NK Šmartno ob Paki (dissolved 2005)

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito della Federcalcio slovena, su nzs.si.
  • Scheda, su rsssf.org.
  • Risultati dal sito della lega
  • Statistiche dal sito della lega
  • Atti dei 100 anni della Federcalcio intercomunale di Lubiana (PDF), su mnzljubljana-zveza.si.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio