Pallacanestro Olimpia Milano 1982-1983

Abbozzo pallacanestro
Questa voce sugli argomenti pallacanestro e Milano è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo Milano
Voce principale: Pallacanestro Olimpia Milano.
Pallacanestro Olimpia Milano
Stagione 1982-1983
Sport pallacanestro
Squadra  Olimpia Milano
AllenatoreDan Peterson
Serie A1
PlayoffFinalista
Coppa dei CampioniFinalista

L'Olimpia Milano 1982-1983, sponsorizzata Billy, ha preso parte al campionato professionistico italiano di pallacanestro di Serie A1.

Verdetti stagionali

  • Serie A1

regular season: 2° su 16 squadre (22 partite vinte su 20)[1]

playoff: Finalista[1]

Stagione

Il Billy come campione d'Italia, sempre guidato da Dan Peterson, disputa la Coppa dei Campioni superando negli ottavi i campioni turchi dell'Eczacıbaşı di Istanbul e nei quarti i francesi del Le Mans Sarthe Basket. Nella classifica finale del girone di semifinale è davanti a Real Madrid, CSKA Mosca, Maccabi Tel Aviv e Cibona Zagabria secondo solo alla Ford Cantù, Campione d'Europa in carica che quindi affronta il 24 marzo 1983 nella finale di Grenoble. La partita è molto equilibrata e vede i milanesi soccombere per un punto 68 a 69[2].

In campionato la squadra milanese termina la regular season al secondo posto dietro il Banco di Roma (a parità di punti i Romani meglio per differenza canestri). Nei play off nei quarti supera Varese con un netto due a zero mentre in semifinale per superare Pesaro occorrono tre partite (2 a 1). In finale l'Olimpia affronta il Banco di Roma guidato da Valerio Bianchini; dopo che le prime due partite sono state vinte dalle squadre di casa, il 19 aprile le due squadre si affrontano a Roma e la squadra capitolina vince la partita 97ª 83 conquistando il tricolore [3][4].

Roster

Nazionalità Nominativo
Bandiera dell'Italia Italia Marco Baldi
Bandiera dell'Italia Italia Dino Boselli
Bandiera dell'Italia Italia Franco Boselli
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Mike D'Antoni
Bandiera dell'Italia Italia Vittorio Ferracini[5]
Bandiera dell'Italia Italia Vittorio Gallinari
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti John Gianelli
Bandiera dell'Italia Italia Dino Meneghin
Bandiera dell'Italia Italia Roberto Premier
Bandiera dell'Italia Italia Pierpaolo Del Buono
Bandiera dell'Italia Italia Rinaldo Innocenti
Bandiera dell'Italia Italia Marco Rossi
Bandiera dell'Italia Italia Vincenzo Sciacca

Staff tecnico

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 1982-1983 (pallacanestro maschile).

Play off

Quarti di finale
Milano
26 marzo 1983
Gara-1
  Olimpia Milano75 – 60
referto
  Pall. Varese
Arbitri:  Armando Pinto
Alessandro Teofili
Peterson Bandiera degli Stati UnitiAllenatoriBandiera degli Stati Uniti Percudani

29 marzo 1983
Gara-2
  Pall. Varese80 – 81
referto
  Olimpia Milano
Arbitri:  Luciano Baldini
Giovanni Battista Montella
Percudani Bandiera degli Stati UnitiAllenatoriBandiera degli Stati Uniti Peterson

Semifinali
Milano
5 aprile 1983
Gara-1
  Olimpia Milano93 – 71
referto
  V.L. Pesaro
Arbitri:  Alessandro Teofili
Armando Pinto
Peterson Bandiera degli Stati UnitiAllenatoriBandiera della Jugoslavia Skansi

7 aprile 1983
Gara-2
  V.L. Pesaro100 – 89
referto
  Olimpia Milano
Arbitri:  Giancarlo Vitolo
Bruno Duranti
Skansi Bandiera della JugoslaviaAllenatoriBandiera degli Stati Uniti Peterson

Milano
10 aprile 1983
Gara-3
  Olimpia Milano87 – 73
referto
  V.L. Pesaro
Arbitri:  Maurizio Martolini
Paolo Fiorito
Peterson Bandiera degli Stati UnitiAllenatoriBandiera della Jugoslavia Skansi

Finali
Roma
13 aprile 1983
Gara 1
  Virtus Roma88 – 82
referto
  Olimpia Milano
Arbitri:  Luciano Baldini
Giovanni Battista Montella
Bianchini Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera degli Stati Uniti Peterson

Milano
17 aprile 1983
Gara 2
  Olimpia Milano86 – 73
referto
  Virtus Roma
Arbitri:  Giorgio Gorlato
Paolo Zanon
Peterson Bandiera degli Stati UnitiAllenatoriBandiera dell'Italia Bianchini

Roma
19 aprile 1983
Gara 3
  Virtus Roma97 – 83
referto
  Olimpia Milano
Arbitri:  Vitolo
Duranti
Bianchini Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera degli Stati Uniti Peterson

Note

  1. ^ a b c Storia, su legabasket.it. URL consultato il 25 settembre 2016 (archiviato il 25 settembre 2016).
  2. ^ Cantù batte Milano e conquista l'Europa, in La Stampa, n. 70 anno 117, Torino, 25 marzo 1983, p. 21.
  3. ^ Billy Milano - Stagione 1982/1983, su legabasket.it. URL consultato il 27 ottobre 2016 (archiviato il 27 ottobre 2016).
  4. ^ Gianni Menichelli, Scudetto nella capitale dopo mezzo secolo, in La Stampa, n. 92 anno 117, Torino, 20 aprile 1983, p. 21.
  5. ^ La storia dei capitani dell'Olimpia, su olimpiamilano.com. URL consultato il 28 ottobre 2016 (archiviato il 28 ottobre 2016).

Voci correlate

Collegamenti esterni

Legabasket: Dettaglio statistico Archiviato il 27 ottobre 2016 in Archive.is.

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro