Pallacanestro Olimpia Milano 1988-1989

Voce principale: Pallacanestro Olimpia Milano.
Pallacanestro Olimpia Milano
Stagione 1988-1989
Sport pallacanestro
Squadra  Olimpia Milano
AllenatoreFranco Casalini
Serie A1
PlayoffVincitrice (Campione d'Italia)
Coppa ItaliaSemifinali
Coppa KoraćSemifinali

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pallacanestro Olimpia Milano , sponsorizzata Philips nelle competizioni ufficiali della stagione 1988-89.

Verdetti stagionali

Competizioni nazionali

  • Serie A1 1988-1989:

regular season: 5ª classificata su 16 squadre (18 partite vinte su 30)[1],

play off: vincitrice[1] Campione d'Italia (24º titolo)

Competizioni europee

Stagione

McAdoo in azione con la canotta della Philips Match Line

L'Olimpia, sponsorizzata Philips, affronta la stagione guidata dal confermato coach Franco Casalini.

In Coppa Italia elimina successivamente: Filodoro Brescia, Annabella Pavia, Vismara Cantù arrivando alle semifinali dove viene eliminata dalla Knorr Bologna.

In Coppa Korac elimina al primo turno i finlandesi del Torpan Pojat di Helsinki, successivamente i milanesi vincono il loro girone di quarti di finale vincendo tutte e sei le partite con: Stella Rossa di Belgrado, CAI Saragozza e i belgi del Maes Pils Mechelen. In semifinale affronta Cantù venendo eliminata nel doppio confronto.

In Campionato termina al 5º posto, nei play off incontra e supera negli ottavi la Irge Desio qualificata dalla serie A2, per due partite a uno, in rimonta. Un netto due a zero permette ai milanesi di superare la Benetton Treviso nei quarti. In semifinale, nella rivincita della finale scudetto della stagione precedente, affronta la Scavolini Pesaro, nella prima partita, disputata a Pesaro, il milanese Meneghin viene colpito da una monetina e deve abbandonare la partita che viene poi assegnata a tavolino all'Olimpia con il risultato di 2 a 0 [2], nel ritorno a Milano la serie viene chiusa per due partite a zero. In finale si trova ad affrontare la Libertas Livorno, sponsorizzata Enichem. La serie arriva sul due a due e la quinta, decisiva partita viene disputata il 27 maggio 1989 a Livorno con vittoria dell'Olimpia per un punto. Successivamente alla fine della partita viene comunicato che l'ultimo canestro dell'Enichem, che avrebbe significato il sorpasso, era a tempo scaduto. [3] L'Olimpia così conquista il suo 24º scudetto.

Roster

Nominativo Nazionalità Note
Mike D'Antoni Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Bandiera dell'Italia Italia [4]
Roberto Premier Bandiera dell'Italia Italia
Riccardo Pittis Bandiera dell'Italia Italia
Bob McAdoo Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Dino Meneghin Bandiera dell'Italia Italia
Piero Montecchi Bandiera dell'Italia Italia
Davide Pessina Bandiera dell'Italia Italia
Albert King Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Massimiliano Aldi Bandiera dell'Italia Italia
Marco Baldi Bandiera dell'Italia Italia
Matteo Anchisi Bandiera dell'Italia Italia
Bill Martin Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Alessandro Chiodini Bandiera dell'Italia Italia
Flavio Portaluppi Bandiera dell'Italia Italia

All: Franco Casalini, Bandiera dell'Italia Italia

Mercato

Rispetto alla stagione precedente escono dal roster alcuni protagonisti come Fuasto Bargna destinazione Torino e l'americano Rickey Brown che va a giocare in Spagna. Il nuovo americano è l'ex NBA Bill Martin che durante la stagione viene sostituito da Albert King; torna a Milano Marco Baldi mentre esordiscono Matteo Anchisi e Flavio Portaluppi.

Risultati

Serie A1

Play-off

Ottavi di finale
Milano
16 aprile 1989
Gara-1
  Olimpia Milano114 – 116
referto
  Aurora DesioPalaSharp
Montecchi 27PuntiMcNealy 33
8 AldiRimbalzi21 McNealy
Franco Casalini Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Dido Guerrieri

20 aprile 1989
Gara-2
  Aurora Desio80 – 88
referto
  Olimpia Milano
McNealy 31PuntiMontecchi 21
8 Meneghin D., PremierRimbalzi13 McNealy
Dido Guerrieri Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Franco Casalini

Milano
22 aprile 1989
Gara-3
  Olimpia Milano93 – 84
referto
  Aurora DesioPalaSharp
Premier 24PuntiMcNealy 31
8 Meneghin D., MontecchiRimbalzi14 McNealy
Franco Casalini Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Dido Guerrieri

Quarti di finale
Villorba
26 aprile 1989
Gara-1
  Pall. Treviso73 – 83
referto
  Olimpia MilanoPalaVerde
Generali 18PuntiMc Adoo 30
14 GayRimbalzi8 Meneghin D., Premier
Riccardo Sales Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Franco Casalini

Milano
30 aprile 1989
Gara-2
  Olimpia Milano92 – 76
referto
  Pall. TrevisoPalaSharp
Premier 21PuntiIacopini 21
10 Mc AdooRimbalzi13 Gay
Franco Casalini Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Riccardo Sales

Semifinali
Pesaro
6 maggio 1989
Gara-1
  V.L. Pesaro0 – 2
risultato assegnato per sentenza del giudice sportivo
  Olimpia Milano
Valerio Bianchini Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Franco Casalini

Milano
9 maggio 1989
Gara-2
  Olimpia Milano85 – 82
referto
  V.L. PesaroPalaSharp
Pittis 25PuntiMagnifico 24
11 Mc AdooRimbalzi8 Magnifico
Franco Casalini Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Valerio Bianchini

Finali
16 maggio 1989
Gara-1
  Libertas Livorno 194792 – 79
referto
  Olimpia Milano
Alexis 26Punti20 Mc Adoo
Carera, Alexis 11Rimbalzi8 Mc Adoo
Alberto Bucci Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Franco Casalini

Milano
20 maggio 1989
Gara-2
  Olimpia Milano100 – 81
referto
  Libertas Livorno 1947PalaSharp (7500[5] spett.)
Mc Adoo 20Punti18 Fantozzi
D. Meneghin 11Rimbalzi11 Carera
Franco Casalini Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Alberto Bucci

23 maggio 1996
Gara-3
  Libertas Livorno 194769 – 73
referto
  Olimpia Milano
Alexis 20Punti16 King
Alexis 11Rimbalzi10 Mc Adoo, King
Alberto Bucci Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Franco Casalini

Milano
25 maggio 1989
Gara-4
  Olimpia Milano77 – 83
referto
  Libertas Livorno 1947PalaSharp
Bob Mc Adoo 23Punti19 Alexis
Mc Adoo 13Rimbalzi11 Flavio Carera, David Wood
Franco Casalini Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Alberto Bucci

27 maggio 1989
Gara-5
  Libertas Livorno 194785 – 86
referto
  Olimpia Milano
Alexis 32Punti22 Albert King
Tonut A. 8Rimbalzi10 Meneghin D.
Alberto Bucci Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Franco Casalini

Note

  1. ^ a b c d Storia, su legabasket.it. URL consultato il 25 settembre 2016 (archiviato il 25 settembre 2016).
  2. ^ Walter Fuochi, COLPITO MENEGHIN MILANO AVRA' IL 2 - 0, in la Repubblica.it, 7 maggio 1989.
  3. ^ Curzio Maltese, Philips, scudetto nello spogliatoio, in La Stampa, Torino, 28 maggio 1989, p. 23.
  4. ^ La storia dei capitani dell'Olimpia, su olimpiamilano.com. URL consultato il 28 ottobre 2016 (archiviato il 28 ottobre 2016).
  5. ^ WALTER FUOCHI, UN D'ANTONI RAGAZZO, su la Repubblica. URL consultato il 6 settembre 2017.

Voci correlate

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro